Pittore (n. Verona circa 1488 - m. dopo il 1562). La sua arte mostra dipendenza da Francesco Morone più che da suo fratello Giovan Francesco. Unici dipinti firmati e datati sono una Madonna tra i ss. Stefano [...] antichità di Verona per il trattato di Torello Saraina De origine et amplitudine civitatis Veronae (1540), che il C. stesso ripubblicò in traduzione italiana (De la antiqita de Verona con novi agionti, 1560) corredandola anche di un suo Autoritratto. ...
Leggi Tutto
Semiologo italiano (Firenze 1949 - Monteriggioni, Siena, 2012). Dopo la laurea in Lettere moderne (1971), ha intrapreso una brillante carriera accademica (Università di Bologna e di Siena); visiting professor [...] della sera, l’Unità e La Repubblica ed è autore di numerose pubblicazioni; tra queste Fra parola e immagine (2009), L’arte dell’autoritratto (2010) e Esiste una visibilità dell’impertinenza? (2011, in Impertinenze di G. Ceriani e E. Landowski). ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Italo FALDI
Arnaldo BOCELLI
Pittore e scrittore, nato a Torino il 29 novembre 1902. Laureato in medicina, dal 1923 espone nelle principali mostre nazionali e all'estero. Nel 1935-36 venne [...] sotto il controllo di una lucida intelligenza, che arriva a compiute realizzazioni poetiche (Il fico e S. Arcangelo, 1936; Autoritratto, 1945, Roma, Gall. naz. d'Arte mod.; ecc.), consiste in quel suo reagire al formalismo accademico del "Novecento ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Odoardo Hillyer Giglioli
Pittore e acquafortista, nato il 13 febbraio 1652 a Firenze, ivi morto il 22 novembre 1726. Scolaro prima del Sustermans, poi di Vincenzo Dandini e [...] di lui si trovano nei palazzi Incontri, Corsini, ecc. Tra le sue pitture ad olio è da ricordare l'elegante autoritratto nella raccolta degli Uffizî. In tre sue piccole acqueforti firmate ha una finissima e delicata sensibilità di tocco.
Bibl.: I ...
Leggi Tutto
THAYER, Abbott Henderson
Delphine Fitz Darby
Pittore e naturalista americano, nato a Boston nel 1849, morto presso Monadnock nel 1921. Fece i primi studî nell'accademia di disegno di New York. Soggiornò [...] a Boston. Nel ritratto il Th. è davvero eccellente; belle in special modo le sue teste di fanciulli. Il suo Autoritratto (Washington, D.C., Galleria Corcoran), dipinto negli anni tardi, dimostra come il Th. fosse capace di sviluppo anche da vecchio ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] 1922, p. 58; A. Ravà, Ilritratto venez. nel sec. XVIII, Bergamo 1927, pp. 196-98, 210 s.; V. Malamani, Intorno a un autoritratto di R.C. acquistato dalle RR. Gallerie di Venezia, in Boll. d'arte, VIII (1928), pp. 13 s.; G. Damerini, Ipittori venez ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Assimilato – dal Girard dei Synonymes françois – alla figura del bandito e a quella del [...] da Casanova a Laclos
Il lettore che apre le prime pagine della Storia della mia vita di Giacomo Casanova può gustare l’autoritratto del grande libertino, definito nel paradosso di chi dichiara di essere stato allievo di se stesso e si fa un dovere di ...
Leggi Tutto
VANNI, Giovan Battista
Donatella Pegazzano
Nacque a Firenze il 21 febbraio del 1600, da Orazio, importante e noto orefice con bottega sul ponte Vecchio, e da Benedetta di Iacopo Torrigiani. Filippo [...] , lo resero sempre gradito ai suoi numerosi committenti, così come il dilettantismo musicale, un interesse evidenziato dall’Autoritratto con musici (Sarasota, Ringling Museum). Dal cospicuo catalogo di Vanni emerge come l’artista si cimentasse in ...
Leggi Tutto
MASINI, Cesare.
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Bologna il 3 dic. 1812 da Domenico, facoltoso proprietario terriero, e da Anna Valdisserra.
Compì gli studi presso l’Accademia Clementina, animata dal [...] gli ormai attardati dettami della pittura di storia a Bologna e venne riproposta anche all’esposizione dell’Accademia del 1835 insieme con un Autoritratto e con copie tratte da P.P. Rubens e da C. Dolci.
Nel 1834 il M. si spostò a Firenze per seguire ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Leida 1606 - Amsterdam 1669). Figlio del mugnaio Harmen Gerritszoon van Rijn, penultimo di nove figli, R. fu mandato nel 1615 alla scuola latina di Leida, ma, dopo aver passato le prove [...] ufficiali che non gradivano la sua pittura fatta di colore, si chiude con alcuni splendidi autoritratti di estrema libertà espressiva (Ultimo autoritratto, 1669, L'Aia, Mauritshuis). ▭ Straordinaria fu l'attività grafica di R. di cui rimangono nelle ...
Leggi Tutto
autoritratto
s. m. [comp. di auto-1 e ritratto]. – Ritratto che un pittore o uno scultore fa di sé stesso: l’a. di Raffaello; galleria degli a., agli Uffizî di Firenze. Per estens., anche in funzione appositiva, descrizione in prosa o in versi...
minoso
agg. Tipico dello stile della cantante Mina, nome d’arte di Anna Maria Mazzini. ◆ Per celebrare il suo 59° compleanno (è nata il 25 marzo 1940) e lanciare l’album in uscita a metà aprile Mina ha scelto un brano congeniale al suo carattere...