• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
137 risultati
Tutti i risultati [427]
Storia [136]
Biografie [127]
Geografia [56]
Scienze politiche [67]
Geografia umana ed economica [39]
Storia per continenti e paesi [28]
Religioni [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]
Storia contemporanea [24]
Diritto [26]

Autoritarismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Autoritarismo Juan J. Linz Definizione Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] L'assenza di un valore supremo, di obiettivi di lungo respiro, di un modello di società ideale riduce l'attrattiva dei regimi autoritari agli occhi di coloro che danno alle idee e ai valori un'importanza centrale e può spiegare l'estraniazione degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – POLITOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SINDACALISTI RIVOLUZIONARI – INTERVENTISMO ECONOMICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Autoritarismo (1)
Mostra Tutti

Vonck, Jean-François

Enciclopedia on line

Vonck, Jean-François Uomo politico belga (Baardegem, Brabante, 1743 - Lilla 1792). Avverso all'autoritarismo dell'imperatore Giuseppe II, pur condividendone l'orientamento riformatore, V. organizzò una società segreta di resistenza [...] (Pro aris et focis), che coi suoi corpi di volontarî cacciò gli Austriaci nell'insurrezione del 1789. Divenuto capo del partito dei progressisti, detti anche vonkisti, fautori di uno stato nazionale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORITARISMO – GIUSEPPE II – BRABANTE – LILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vonck, Jean-François (1)
Mostra Tutti

Napoleóne III Bonaparte imperatore dei Francesi

Enciclopedia on line

Napoleóne III Bonaparte imperatore dei Francesi Secondogenito (Parigi 1808 - Chislehurst, Kent, 1873) di Luigi re d'Olanda, fratello di Napoleone I, e di Ortensia de Beauharnais. Personalità complessa e in parte enigmatica, in quanto erede della tradizione [...] europeo e di effettiva egemonia francese. Il secondo decennio di N. fece registrare un graduale superamento del regime autoritario e la nascita del cosiddetto impero liberale. Criticato dai cattolici per la politica perseguita in Italia, N. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – CONGRESSO DI PARIGI – OPINIONE PUBBLICA – LIBERTÀ DI STAMPA – PARLAMENTARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napoleóne III Bonaparte imperatore dei Francesi (4)
Mostra Tutti

studentesco, movimento

Dizionario di Storia (2011)

studentesco, movimento Fenomeno che si sviluppò in università e scuole di numerosi Paesi industriali dalla metà degli anni Sessanta ai primi anni Settanta (➔ Sessantotto). La contestazione giovanile [...] nelle università americane, durante i primi anni Sessanta, in opposizione alla guerra del Vietnam e all’autoritarismo delle strutture scolastiche e familiari si diffuse in seguito in Europa, dove assunse connotazioni più marcatamente politiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – AUTORITARISMO – SESSANTOTTO – EUROPA

Dittatura

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Dittatura Karl Dietrich Bracher Il concetto Il concetto di dittatura, come tutti i concetti storico-politici fondamentali, ha subito nel corso della sua storia bimillenaria un mutamento di significato, [...] sia del razzismo dello 'spazio vitale', che della rivoluzione mondiale proletaria. In un modo o nell'altro, tutti i regimi autoritari del periodo tra le due guerre cercavano in primo luogo di rafforzare lo Stato. Dal Portogallo di Salazar alla Spagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – SEPARAZIONE DEI POTERI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dittatura (4)
Mostra Tutti

Wille, Ulrich

Dizionario di Storia (2011)

Wille, Ulrich Generale svizzero (Amburgo 1848-Meilen 1925). Iniziata la carriera militare nel 1867, pubblicò numerosi scritti sulla necessità di avviare una radicale modernizzazione dell’esercito svizzero, [...] frontiere del Paese che intendeva mantenere la sua neutralità. Per le sue aperte simpatie filotedesche, il suo eccessivo autoritarismo, il suo impiego dell’esercito contro i lavoratori nel 1918, W. fu oggetto di dure contestazioni nella Svizzera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SVIZZERA ROMANDA – AUTORITARISMO – AMBURGO

Muḥàmmad Riḍā Pahlavī

Enciclopedia on line

Scià di Persia (Teheran 1919 - Il Cairo 1980), salito al trono, in seguito all'abdicazione del padre Riḍā Shāh, nel 1941. Sposò dapprima la principessa egiziana Fawziyya, poi Soraya Isfan dyarī e quindi [...] peraltro rinunciare alla rivalutazione retorica del passato achemenide. Nel corso degli anni Settanta accentuò il suo autoritarismo, represse ogni opposizione ed esautorò il parlamento; la congiunta opposizione delle forze di sinistra, di quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORITARISMO – STATI UNITI – FARAH DIBA – MUSULMANI – TEHERAN

Moi, Daniel Toroitich Arap

Dizionario di Storia (2010)

Moi, Daniel Toroitich Arap Politico del Kenya (n. distretto di Baringo 1924). Di etnia kalenjin, fu tra i fondatori della Kenya African national union (1960). Sedette all’opposizione del primo governo [...] padre della patria, J. Kenyatta. L’era M. iniziò all’insegna della continuità col predecessore, ma fu presto segnata da autoritarismo e corruzione. Dopo la riforma in chiave multipartitica (1991), M. è stato riconfermato alla presidenza fino al 2002. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORITARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moi, Daniel Toroitich Arap (1)
Mostra Tutti

Danquah, Joseph Boakye

Dizionario di Storia (2010)

Danquah, Joseph Boakye Politico, tra i padri del nazionalismo del Ghana (Bempong 1895-Nsawam 1965). Nato in una prestigiosa famiglia dell’élite dell’od. Ghana, studiò a Londra e negli anni Trenta fondò [...] (ottenuta nel 1957). Candidatosi senza successo contro Nkrumah nelle elezioni presidenziali del 1960, si oppose al crescente autoritarismo del presidente. D. fu imprigionato senza processo nel 1961-62 e poi nel 1964. Morì in carcere. Scrisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

totalitarismo

Enciclopedia on line

totalitarismo Sistema politico autoritario, in cui tutti i poteri sono concentrati in un partito unico, nel suo capo o in un ristretto gruppo dirigente, che tende a dominare l’intera società grazie al [...] come strumento di governo. In questo senso i regimi moderni di t. si differenziano non solo dalla democrazia, ma anche dall’autoritarismo, nel quale sono presenti alcuni di questi elementi ma non tutti assieme e con lo stesso grado di intensità. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: RIVOLUZIONE PERMANENTE – STATO DI DIRITTO – AUTORITARISMO – IDEOLOGIA – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su totalitarismo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
autoritarismo
autoritarismo s. m. [der. di autoritario, sull’esempio del fr. autoritarisme]. – Forma esasperata di abuso dell’autorità, che in quanto tale può essere riferita a persone, istituzioni e ideologie. Più correntemente, atteggiamento o comportamento...
autoritàrio
autoritario autoritàrio agg. [der. di autorità, sull’esempio del fr. autoritaire]. – Che fa valere la propria autorità, che impone fermamente e talora duramente o dispoticamente la propria volontà su chi gli è sottoposto: un capo, un preside,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali