• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
427 risultati
Tutti i risultati [427]
Storia [136]
Biografie [127]
Geografia [56]
Scienze politiche [67]
Geografia umana ed economica [39]
Storia per continenti e paesi [28]
Religioni [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]
Storia contemporanea [24]
Diritto [26]

Guinea, Repubblica di

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] fatto il socialismo si ridusse alla pianificazione, al controllo centrale dei prodotti agricoli e del commercio estero e all’autoritarismo politico. In un clima di instabilità e di violenza istituzionale, il governo perse via via il consenso e, morto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BILANCIA COMMERCIALE – AFRICA OCCIDENTALE – MASSICCIO MONTUOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guinea, Repubblica di (14)
Mostra Tutti

Unità, L’

Dizionario di Storia (2011)

Unita, L' Unità, L’ Settimanale politico fondato a Firenze nel 1911 da G. Salvemini, che ne fu il direttore. Sulle sue pagine Salvemini affrontò le principali questioni politiche e sociali del Paese [...] della Prima guerra mondiale prese posizione a favore dell’intervento dell’Italia a fianco dell’Intesa, contro l’autoritarismo degli imperi centrali. Attorno alla rivista si raccolsero illustri collaboratori, tra cui Croce, Einaudi, Codignola, Jahier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO

Milošević, Slobodan

Enciclopedia on line

Milošević, Slobodan Uomo politico serbo (Pozarevac 1941 - L'Aia, Paesi Bassi, 2006). Dal 1959 membro della Lega dei comunisti di Iugoslavia, fu presidente del comitato cittadino del partito a Belgrado (1984-86) e presidente [...] 1995 firmò gli accordi di pace di Dayton (Ohio) per la Bosnia ed Erzegovina. Pur venendo fortemente contestato per il suo autoritarismo (in particolare un movimento di protesta si sviluppò nel dic. 1996-febbr. 1997), e mentre cresceva la condanna nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOSNIA ED ERZEGOVINA – ORGANO COLLEGIALE – AUTORITARISMO – NAZIONALISMO – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milošević, Slobodan (2)
Mostra Tutti

Suharto

Enciclopedia on line

Suharto Nome con cui è noto l'uomo politico e militare  indonesiano Haji Muhammad Soeharto (Kemusuk, Djokjakarta, 1921 - Djakarta 2008). Fu per più di trent'anni a capo di un regime dittatoriale. Destituito A. [...] carica di presidente a vita, venne eletto presidente della Repubblica nel 1968. Il clima di repressione e di autoritarismo cui S. improntò il prprio governo suscitò crescenti malumori soprattutto negli ambienti studenteschi e intellettuali e tra gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – AUTORITARISMO – INDONESIA – NEPOTISMO – LIBERISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suharto (3)
Mostra Tutti

Bielorussia

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Bielorussia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Acquisita la piena indipendenza nel 1991, a seguito della dissoluzione dell’Urss, la Bielorussia ha avviato un difficile processo di transizione, [...] regionale. Nell’assemblea nazionale non sono presenti rappresentanti dell’opposizione. La relazione privilegiata con Mosca e l’autoritarismo con il quale il paese è stato guidato nella fase post-indipendenza hanno rappresentato i principali motivi di ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEL TRATTATO DI SICUREZZA COLLETTIVA – ALEKSANDR LUKAŠENKO – POTERE GIUDIZIARIO – INDUSTRIA PESANTE – CONSIGLIO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bielorussia (14)
Mostra Tutti

Politica

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Politica Nicola Matteucci e Angelo Panebianco di Nicola Matteucci  e Angelo Panebianco POLITICA Politica di Nicola Matteucci La parola Politica - nella lingua italiana - è generalmente un aggettivo [...] sviluppato, per esempio in America Latina - riguardava i passaggi, generalmente violenti, dalla democrazia all'una o all'altra forma di autoritarismo (v. Linz e Stepan, 1978; v. Almond e altri, 1973). Sul finire degli anni ottanta e nei primi anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Politica (7)
Mostra Tutti

CROAZIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica di Giuseppe Borruso Stato dell'Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale della penisola balcanica. Fin dai primi anni Novanta del secolo scorso la dinamica demografica [...] da gravi dissesti economici, si lasciava alle spalle un periodo segnato da una politica improntata all'autoritarismo e a un orientamento marcatamente nazionalistico. Le elezioni legislative del gennaio 2000 sancirono la sconfitta dei nazionalisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EUROPEAN BANK FOR RECONSTRUCTION AND DEVELOPMENT – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BOSNIA ED ERZEGOVINA – CAMERA DEI DEPUTATI – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROAZIA (13)
Mostra Tutti

FONSECA, Manuel Deodoro da

Enciclopedia Italiana (1932)

FONSECA, Manuel Deodoro da Carlos Magalhães de Azeredo Generale e uomo politico brasiliano, nato ad Alagoas il 5 agosto 1827, morto a Rio de Janeiro il 23 agosto 1892. Vicepresidente della provincia [...] dimisero dopo pochi mesi. Il F. chiamò a dirigere il nuovo ministero il barone di Lucena, antico conservatore, ma l'autoritarismo di costui provocò contrasti fra il maresciallo e l'assemblea costituente. Nell'elezione, a cui questa procedette per la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONSECA, Manuel Deodoro da (1)
Mostra Tutti

Jiang Jieshi

Enciclopedia on line

Jiang Jieshi Uomo politico e militare cinese (Fenghua, Zhejiang, 1887 - Taibei 1975), il cui nome ufficiale era Jiang Zhongzheng, essendo Jieshi un soprannome; più noto come Chiang Kai-shek, con la forma dialettale [...] della guerra mondiale, diede luogo a una ripresa su larga scala della guerra civile (1946). Ormai screditato per l'autoritarismo, la mancanza di riforme e la corruzione che ne avevano caratterizzato il governo, J. fu definitivamente sconfitto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – OCCUPAZIONE GIAPPONESE – CHIANG KAI-SHEK – AUTORITARISMO – GUOMINDANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jiang Jieshi (1)
Mostra Tutti

RUFFO, Pietro I

Enciclopedia Italiana (1936)

RUFFO, Pietro I Ernesto Pontieri Oriundo di Tropea, in Calabria, appartenente a famiglia di piccoli feudatarî, fu tratto dall'ombra da Federico II, che lo nominò dapprima giustiziere, poi maresciallo [...] a sede del suo vicariato. La curia messinese, sotto la spinta d'una ricca borghesia mercantile, si sentì minacciata dall'autoritarismo di colui che i cronisti dissero volesse farsi re di Sicilia. Cacciato a furia di popolo il R. dalla città, svaniva ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
autoritarismo
autoritarismo s. m. [der. di autoritario, sull’esempio del fr. autoritarisme]. – Forma esasperata di abuso dell’autorità, che in quanto tale può essere riferita a persone, istituzioni e ideologie. Più correntemente, atteggiamento o comportamento...
autoritàrio
autoritario autoritàrio agg. [der. di autorità, sull’esempio del fr. autoritaire]. – Che fa valere la propria autorità, che impone fermamente e talora duramente o dispoticamente la propria volontà su chi gli è sottoposto: un capo, un preside,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali