• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
427 risultati
Tutti i risultati [427]
Storia [136]
Biografie [127]
Geografia [56]
Scienze politiche [67]
Geografia umana ed economica [39]
Storia per continenti e paesi [28]
Religioni [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]
Storia contemporanea [24]
Diritto [26]

MONTEMAGGI, Loretta

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEMAGGI, Loretta Anna Scattigno MONTEMAGGI, Loretta. – Nacque a Poggibonsi (Siena), l’11 maggio 1930 da Inigo e da Caterina Bardotti. Nel 1939 si trasferì con la famiglia a Pontassieve, in provincia [...] libertà. La sua era una famiglia di comunisti, che alle idealità professate di eguaglianza opponeva tratti di forte autoritarismo nell’educazione della figlia e nelle relazioni familiari. Un opuscolo di Rita Montagnana, tra i tanti della propaganda ... Leggi Tutto

SCHLÖNDORFF, Volker

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SCHLÖNDORFF, Volker Gian Luigi Rondi Regista del cinema tedesco, nato a Wiesbaden il 31 marzo 1939. Collaboratore in Francia di qualificati registi cinematografici, da L. Malle ad A. Resnais, esordisce [...] ricchezza della povera gente di Kombach), 1970, in cui analizza con fervidi impegni e sottili tensioni lo scontro fra l'autoritarismo e la sete individuale di libertà. Con la collaborazione quindi dell'attrice e sceneggiatrice M. von Trotta (ora sua ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO CINEMA TEDESCO – MONACO DI BAVIERA – AUTORITARISMO – WIESBADEN – MANNHEIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHLÖNDORFF, Volker (2)
Mostra Tutti

Mbeki, Thabo

Enciclopedia on line

Mbeki, Thabo Uomo politico sudafricano (n. Idutywa, Eastern Cape, 1942). Attivista a soli 14 anni dell'African National Congress (ANC), dopo l'arresto di suo padre, di N. Mandela e di W. Sisulu M. abbandonò il paese [...] maggioranza di suffragi. Nel dicembre 2007 M., che nel corso del suo secondo mandato è stato da più parti accusato di autoritarismo,  ha perso la presidenza dell'ANC a favore di J. Zuma. Nel settembre 2008, su richiesta dei vertici del partito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICAN NATIONAL CONGRESS – AUTORITARISMO – GRAN BRETAGNA – SUDAFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mbeki, Thabo (1)
Mostra Tutti

Qin Shihuangdi

Dizionario di Storia (2011)

Qin Shihuangdi Re di Qin dal 221 al 206 a.C., col nome di Ying Zheng. Unificò nel 221 la Cina, assumendo il nome di Q.S. e fondando la dinastia Qin. Il termine shi ha il significato di «primo», implicando [...] la sua sepoltura a Xi’an. Le sofferenze imposte alla popolazione a causa di queste ultime e il risentimento verso il feroce autoritarismo del suo regime determinarono la fine della dinastia dopo la sua morte nel 210 a.C. a Shaqiu. Sotto Q.S. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDE MURAGLIA – AUTORITARISMO – YING ZHENG – XI’AN – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Qin Shihuangdi (1)
Mostra Tutti

L'eredita del 'Turkmenbashi'

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Già a capo della Repubblica Socialista Sovietica del Turkmenistan a partire dal 1985, Saparmurat Niyazov venne eletto primo presidente della nuova repubblica nel giugno 1992, con il 99,9% delle preferenze. [...] di stampo neo-stalinista basato su un profondo culto della personalità e caratterizzato da un elevato grado di autoritarismo e arbitrarietà. La netta centralizzazione del potere nella carica presidenziale si è così accompagnata a provvedimenti quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

LANZA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANZA, Giovanni Silvano Montaldo Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] e, tornato nella capitale (dove potè laurearsi solo nel 1832), sviluppò una forte insofferenza verso l'autoritarismo e il gesuitismo che dominavano l'Università. L'anno successivo, approfittando delle facilitazioni previste dall'ordinamento, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – ETÀ DEL RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANZA, Giovanni (4)
Mostra Tutti

Europeismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Europeismo Altiero Spinelli * La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato. sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] denominatore i comportamenti politici che vanno sotto il nome di liberalismo, democrazia, autoritarismo, totalitarismo; capitalismo, socialismo, comunismo, sindacalismo; conservatorismo, radicalismo; nazionalismo, internazionalismo, ecc. Nei vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: ASSEMBLEA PARLAMENTARE EUROPEA – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europeismo (7)
Mostra Tutti

CAMPELLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPELLO, Francesco Ugolino Nicolini Figlio di Buonconte dei conti di Campello di Spoleto, appartenne a quella nobiltà che, durante l'esilio dei papi in Avignone, si distinse, salvo rare eccezioni, [...] Monmaggiore, rettore del Patrimonio e delle altre terre della Chiesa, promotore di una politica caratterizzata da accentramento, autoritarismo ed esasperato fiscalismo, a ciò costretto anche dalle ultime e violente fasi della guerra tra la Chiesa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Meslier, Jean (detto le cure M.)

Dizionario di filosofia (2009)

Meslier, Jean (detto le cure M.) Meslier, Jean (detto le curé M.) Filosofo francese (Mezerny, Ardenne, 1678 - Étrépigny, Champagne, 1733). Studiò teologia nel seminario di Châlons e fu poi parroco [...] di studi sul cristianesimo e riprendeva le obiezioni concettuali alla rivelazione e ai dogmi). Si oppose inoltre all’autoritarismo dello Stato assolutistico con argomentazioni che furono poi riprese dai materialisti del Settecento (d’Holbach), da ... Leggi Tutto

FARDOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARDOLFO (Fardolfus, Fardulfus) Paolo Chiesa Longobardo di stirpe, senza dubbio nato in Italia ed appartenente a nobile famiglia, probabilmente ecclesiastico di condizione, per volontà di Carlo Magno [...] , dove Carlo Magno si trovava allora per passarvi l'estate, alcuni nobili franchi, insofferenti in particolare dell'autoritarismo della regina Fastrada, si erano accordati segretamente per uccidere il sovrano: a capo del complotto vi era Pipino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
autoritarismo
autoritarismo s. m. [der. di autoritario, sull’esempio del fr. autoritarisme]. – Forma esasperata di abuso dell’autorità, che in quanto tale può essere riferita a persone, istituzioni e ideologie. Più correntemente, atteggiamento o comportamento...
autoritàrio
autoritario autoritàrio agg. [der. di autorità, sull’esempio del fr. autoritaire]. – Che fa valere la propria autorità, che impone fermamente e talora duramente o dispoticamente la propria volontà su chi gli è sottoposto: un capo, un preside,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali