Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] Nel 1999, dopo una serie di manifestazioni di malcontento causate dal peggioramento della situazione economica e dall’accentuato autoritarismo del presidente, un colpo di Stato guidato dal generale R. Guëi destituì Bédié. Di fronte a risultati delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] 1968). Il generale M. Traoré fu eletto presidente nel 1979 e di nuovo nel 1985 in un crescendo di instabilità, autoritarismo e corruzione, sotto l’egida di un partito unico (Union démocratique du peuple malien).
Il regime militare precipitò fra il ...
Leggi Tutto
In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] che la vita moderna sia caratterizzata da una incessante pressione verso la razionalizzazione strumentale e l’autoritarismo burocratico, soprattutto nelle sfere materiali dell’economia e delle istituzioni politiche. Con la sua ‘teoria critica ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, i, p. 128; III, i, p. 64; IV, i, p. 90; V, i, p. 110)
Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio
Popolazione
Il censimento demografico più recente risale al 20 [...] anni Ottanta. Lo scontro opponeva al fanatismo sanguinario degli 'islamisti', responsabili di innumerevoli massacri, l'autoritarismo del regime, spesso ostaggio delle gerarchie militari. Terza voce, minoritaria nel paese e vittima privilegiata della ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, I, p. 939; III, I, p. 613; IV, I, p. 795)
Estese su una superficie di 300.000 km2, le F. sono formate da un numero altissimo di isole, circa 7100, di cui abitate solo 880. [...] dell'arcipelago dove operavano ancora le formazioni del Fronte Moro, seppure in scala ridotta. Questo passaggio dall'autoritarismo alla ''democrazia guidata'' era la conseguenza di un nuovo sviluppo della situazione interna filippina: l'indebolimento ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927)
Giuseppe CARACI
Luigi MONDINI
Popolazione (XXVI, p. 811). - È probabile che ammonti oggi a non meno di 17 milioni di ab. (10 a kmq.). Quella di Ṭeherān è oggi raddoppiata [...] , una rapida evoluzione costituzionale e sociale si verificava all'interno. Caduto con l'abdicazione dello Shāh Riẓā l'autoritarismo sovrano, che per quasi un ventennio aveva praticamente tenuto in pugno il paese, si sviluppava una intensa vita ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e repubblica socialista sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centroasiatiche [...] gli indici di Freedom House, tra il 2005 e il 2010 l’Uzbekistan avrebbe percorso fino in fondo la china dell’autoritarismo, spingendo verso il basso il suo indice di democrazia.
Economia ed energia
Nel primo lustro dall’indipendenza, l’Uzbekistan ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] facile l'assunzione semplicistica di posizioni che spesso finiscono per rinforzarsi vicendevolmente, sboccando nei vicoli ciechi dell'autoritarismo e dell'ideologia.
2. Psichiatria clinica
La persona ‛mentalmente malata' non può in alcun modo essere ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] in perfetta sintonia con gli orientamenti culturali dell’epoca, che informano la vita pubblica cittadina col loro rigido autoritarismo militaresco. Tutto ciò che può arricchire di spunti coreografici e glorie storiche il costume e l’identità fascisti ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] da parte di quei liberisti i quali ritengono che qualsiasi intervento dello Stato nell'economia sia necessariamente di tipo autoritario e illiberale). Nel secondo caso liberismo è sinonimo di 'liberoscambismo', termine però ormai poco usato, e in tal ...
Leggi Tutto
autoritarismo
s. m. [der. di autoritario, sull’esempio del fr. autoritarisme]. – Forma esasperata di abuso dell’autorità, che in quanto tale può essere riferita a persone, istituzioni e ideologie. Più correntemente, atteggiamento o comportamento...
autoritario
autoritàrio agg. [der. di autorità, sull’esempio del fr. autoritaire]. – Che fa valere la propria autorità, che impone fermamente e talora duramente o dispoticamente la propria volontà su chi gli è sottoposto: un capo, un preside,...