Tunisia
Stato dell’Africa settentrionale.
Dall’antichità al potere dei bey
La più antica presenza fenicia in T. è documentata alla fine del 12° sec. a.C., mentre i primi insediamenti stabili si riferiscono [...] in campo economico. Tra la fine del 2010 e l’inizio del 2011 forti proteste contro il governo, accusato di autoritarismo e corruzione, hanno costretto tuttavia Ben ‛Ali a dimettersi e a lasciare il Paese, affidando il potere al primo ministro ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] . In questo senso, la sua epoca aveva chiuso una fase della storia russa che era stata aperta da Gorbačëv. Autoritarismo di mercato e affermazione del prestigio dello Stato si presentavano come gli ingredienti di un'evoluzione della R. condotta ormai ...
Leggi Tutto
ZIMBABWE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. Rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, II, p. 704; III, II, p. 606; Rhodesia-Zimbabwe, App. IV, III, p. 212)
L'attuale situazione [...] del partito unico era intesa di fatto a rafforzare il potere di Mugabe, accentuando forse la sua tendenza all'autoritarismo, ma fu presentata anche come un rimedio positivo alla divisione etnica fra Shona e Ndebele.
Mugabe, candidato unico, fu ...
Leggi Tutto
PAKISTAN.
Marco Maggioli
Paola Salvatori
– Demografia e geografia economica. Condizione economica. Storia. Bibliografia.
Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato dell’Asia meridionale. [...] una crescita costante nel tempo, anche nel periodo di crisi.
Storia di Paola Salvatori. – Paese in bilico tra autoritarismo e democrazia, il P. avviò alla fine del primo decennio del 21° sec. un processo di consolidamento delle istituzioni ...
Leggi Tutto
LIBERTA
Mario De Caro
LIBERTÀ. – La discussione sul libero arbitrio. I processi decisionali, la psicologia cognitiva e le neuroscienze. La discussione sulla libertà in politica. Bibliografia
Il grande [...] in anni recenti l’idea di Berlin secondo cui la l. positiva porta in sé i germi del paternalismo, dell’autoritarismo e del totalitarismo, perché può portare a pensare che chi detiene il potere possa imporre una particolare visione di quale sia ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] l'esito storico di tale razionalismo, che trovò espressione nel radicalismo democratico e nel giacobinismo, fu l'autoritarismo e il totalitarismo (cfr. J.L. Talmon, The origins of totalitarian democracy, London 1952).La fiducia illuministica ...
Leggi Tutto
La moderna civiltà giuridica della tutela nacque in Italia con un anticipo di qualche secolo sul resto dell’Europa ed era già ben presente nella legislazione degli Stati preunitari: a Firenze come a Venezia, [...] più perché ha mutato corso. L’Italia del 1939 era l’Italia dei notabili e delle plebi rurali, del dirigismo e dell’autoritarismo esercitati su una società povera e immobile. La cultura era per pochi, agli Uffizi entravano 50.000 persone l’anno (oggi ...
Leggi Tutto
Marta Bertolino
Abstract
Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] come asse portante un’idea di famiglia affatto diversa. Per il legislatore del 1930, infatti, secondo l’ideologia autoritario-statualistica dell’epoca, anche la famiglia non poteva che rispecchiare tale ideologia. La prima conseguenza è che la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] delle origini cristiane si associarono all’interesse per la lotta impegnata dai liberi cristiani con il dommatismo e l’autoritarismo cattolico-romano» (p. 76).
Dunque, un interesse storico-politico che si fonde con quello più specificamente storico ...
Leggi Tutto
Francesco Guicciardini: Opere - Introduzione
Vittorio De Caprariis
Francesco Guicciardini nacque a Firenze nel 1483 da Piero Guicciardini, confilosofo ficiniano; e dal «primo filosofo platonico che [...] cattiva amministrazione della giustizia, il proceder cervellotico e avventato, l'imprudenza e la stoltezza, lo sciocco autoritarismo e la caparbia inconcludenza, sono le caratteristiche della politica di questo gonfaloniere, su cui grava l'epigramma ...
Leggi Tutto
autoritarismo
s. m. [der. di autoritario, sull’esempio del fr. autoritarisme]. – Forma esasperata di abuso dell’autorità, che in quanto tale può essere riferita a persone, istituzioni e ideologie. Più correntemente, atteggiamento o comportamento...
autoritario
autoritàrio agg. [der. di autorità, sull’esempio del fr. autoritaire]. – Che fa valere la propria autorità, che impone fermamente e talora duramente o dispoticamente la propria volontà su chi gli è sottoposto: un capo, un preside,...