• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
427 risultati
Tutti i risultati [427]
Storia [136]
Biografie [127]
Geografia [56]
Scienze politiche [67]
Geografia umana ed economica [39]
Storia per continenti e paesi [28]
Religioni [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]
Storia contemporanea [24]
Diritto [26]

studentesco, movimento

Dizionario di Storia (2011)

studentesco, movimento Fenomeno che si sviluppò in università e scuole di numerosi Paesi industriali dalla metà degli anni Sessanta ai primi anni Settanta (➔ Sessantotto). La contestazione giovanile [...] nelle università americane, durante i primi anni Sessanta, in opposizione alla guerra del Vietnam e all’autoritarismo delle strutture scolastiche e familiari si diffuse in seguito in Europa, dove assunse connotazioni più marcatamente politiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – AUTORITARISMO – SESSANTOTTO – EUROPA

Dittatura

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Dittatura Karl Dietrich Bracher Il concetto Il concetto di dittatura, come tutti i concetti storico-politici fondamentali, ha subito nel corso della sua storia bimillenaria un mutamento di significato, [...] sia del razzismo dello 'spazio vitale', che della rivoluzione mondiale proletaria. In un modo o nell'altro, tutti i regimi autoritari del periodo tra le due guerre cercavano in primo luogo di rafforzare lo Stato. Dal Portogallo di Salazar alla Spagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – SEPARAZIONE DEI POTERI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dittatura (4)
Mostra Tutti

Regimi politici

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Regimi politici Leonardo Morlino Definizione e realtà diverse Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] L., Misure di democrazia e di libertà, in "Rivista italiana di scienza politica", 1975, V, pp. 131-166. Morlino, L., Autoritarismi, in Manuale di scienza politica (a cura di G. Pasquino), Bologna 1986. Morlino, L. (a cura di), Costruire la democrazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE PERMANENTE – SISTEMA PROPORZIONALE – SEMIPRESIDENZIALISMO – SUFFRAGIO UNIVERSALE

Navalny, Aleksei

Enciclopedia on line

Navalny, Aleksei. - Attivista politico russo (Butyn, Mosca, 1976 - Kharp 2024). Laureato in Giuriprudenza presso l'Università russa dell'amicizia tra nel 1998, militante dal 2000 nel partito filo-occidentale [...] nel 2007 per aderire al movimento Narod («Popolo»), nelle cui fila ha guidato le manifestazioni di dissidenza contro l’autoritarismo di V. Putin, grazie anche a un’abile gestione della sua leadership – per certi versi oscurata da una certa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERTÀ CONDIZIONALE – AUTORITARISMO – NAZIONALISMO – GAS NERVINO – XENOFOBIA

Bond, Edward

Enciclopedia on line

Bond, Edward Drammaturgo inglese (Londra 1934 - Cambridge 2024). Uno degli autori più impegnati del teatro inglese contemporaneo, la cui opera si distingue per l'ironia talvolta brutale e al limite della crudeltà. [...] continua, accurata analisi delle storture della società contemporanea e con la contestazione contro ogni forma di potere e di autoritarismo. Esordì con The Pope's wedding (1962), una sorta di studio psicologico di un gruppo di giovani proletari della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORITARISMO – CAMBRIDGE – LONDRA

Feyerabend, Paul

Enciclopedia on line

Feyerabend, Paul Filosofo austriaco (Vienna 1924 - Genolier 1994), prof. a Berkeley (1961), alla Freie Universität di Berlino (1967-69), alla London University (1967-70), alla Yale University (1969-70) ed infine a Zurigo [...] sull'impossibilità di una giustificazione puramente razionale delle teorie scientifiche, sull'incommensurabilità di queste e sull'autoritarismo che queste richiedono per essere ritenute vere. Tra le sue opere: Problems of empiricism (1968; trad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – INCOMMENSURABILITÀ – AUTORITARISMO – BERLINO – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Feyerabend, Paul (3)
Mostra Tutti

HEYM, Stefan

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HEYM, Stefan Luigi Quattrocchi (pseud. di Fliegel, Hellmuth) Scrittore tedesco, nato a Chemnitz il 10 aprile 1913. Ebreo, emigrato negli Stati Uniti (1933), giornalista, durante la guerra si arruola [...] Tedesca. Ideologicamente ancorato al marxismo, ha esercitato il suo spirito fortemente polemico contro ogni forma di autoritarismo, anche se marxisticamente motivato (stalinismo), subendo interventi censori giunti fino al divieto di pubblicazione. H ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE NAZISTA – MONTI METALLIFERI – AUTORITARISMO – STATI UNITI – CHEMNITZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEYM, Stefan (1)
Mostra Tutti

Saakasvili, Michail

Lessico del XXI Secolo (2013)

Saakasvili, Michail Saakašvili, Michail. – Politico georgiano (n. Tbilisi 1967). Ministro della Giustizia nel 2000, l'anno successivo ha rassegnato le dimissioni e ha fondato il Movimento nazionale. [...] 96% dei voti. La sua grande popolarità è diminuita però rapidamente a fronte delle mancate riforme e del suo crescente autoritarismo e nel 2008 è stato riconfermato presidente con un ristretto margine (52%). Priorità del suo mandato è stata quella di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saakasvili, Michail (1)
Mostra Tutti

Politica, economia e conflitti di classe

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Renata Pilati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso dell’Ottocento l’emergere di una fitta trama di rapporti fra libertà e rivoluzione [...] di una nuova epoca dei conflitti di classe. Sullo sfondo della lotta politica, tra liberalismo, nazionalismo, autoritarismo, democrazia e socialismo, e nel quadro della formazione della moderna società industriale, la borghesia e il proletariato ... Leggi Tutto

Wille, Ulrich

Dizionario di Storia (2011)

Wille, Ulrich Generale svizzero (Amburgo 1848-Meilen 1925). Iniziata la carriera militare nel 1867, pubblicò numerosi scritti sulla necessità di avviare una radicale modernizzazione dell’esercito svizzero, [...] frontiere del Paese che intendeva mantenere la sua neutralità. Per le sue aperte simpatie filotedesche, il suo eccessivo autoritarismo, il suo impiego dell’esercito contro i lavoratori nel 1918, W. fu oggetto di dure contestazioni nella Svizzera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SVIZZERA ROMANDA – AUTORITARISMO – AMBURGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
autoritarismo
autoritarismo s. m. [der. di autoritario, sull’esempio del fr. autoritarisme]. – Forma esasperata di abuso dell’autorità, che in quanto tale può essere riferita a persone, istituzioni e ideologie. Più correntemente, atteggiamento o comportamento...
autoritàrio
autoritario autoritàrio agg. [der. di autorità, sull’esempio del fr. autoritaire]. – Che fa valere la propria autorità, che impone fermamente e talora duramente o dispoticamente la propria volontà su chi gli è sottoposto: un capo, un preside,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali