• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
428 risultati
Tutti i risultati [428]
Storia [136]
Biografie [127]
Geografia [56]
Scienze politiche [67]
Geografia umana ed economica [39]
Storia per continenti e paesi [28]
Religioni [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]
Storia contemporanea [24]
Diritto [26]

AUTORITARISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

In prima approssimazione l'a. si può considerare come quel complesso di fenomeni che si manifestano nell'imposizione dall'alto, in forma gerarchica e con il ricorso alla coercizione, di comandi, ordini, [...] Mussolini né l'a. di Franco hanno saputo o voluto spingersi fino alla creazione di un regime totalitario. I regimi autoritari non si propongono né di cambiare l'uomo né di modernizzare la società. Lasciando un certo spazio a una limitata competizione ... Leggi Tutto
TAGS: ANTI-SEMITISMO – EGUALITARISMO – PERLMUTTER – BALTIMORA – MUSSOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTORITARISMO (1)
Mostra Tutti

autoritarismo

Enciclopedia on line

Il termine è usato nelle scienze sociali in rapporto a tre tipi di fenomeni: personalità, ideologie, regimi. Per quanto riguarda la personalità autoritaria, il punto di riferimento fondamentale per ogni [...] Th.W. Adorno per la Scuola di Francoforte (1950), secondo i risultati della quale i tratti della personalità autoritaria sono essenzialmente la sottomissione e l’aggressione, la ricerca esasperata dell’ordine e il rifiuto dell’ambiguità. L’ ideologia ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA DI FRANCOFORTE

autoritarismo

Dizionario di Storia (2010)

autoritarismo Termine usato in rapporto a tre tipi di fenomeni: personalità, ideologie, regimi. I tratti della personalità autoritaria sono essenzialmente la sottomissione e l’aggressione, la ricerca [...] come principio costitutivo fondamentale, ponendosi così in netto contrasto con le ideologie liberali e democratiche. I regimi autoritari si caratterizzano per l’accentramento del potere politico in poche istituzioni e per lo svilimento delle sedi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO

Vonck, Jean-François

Enciclopedia on line

Vonck, Jean-François Uomo politico belga (Baardegem, Brabante, 1743 - Lilla 1792). Avverso all'autoritarismo dell'imperatore Giuseppe II, pur condividendone l'orientamento riformatore, V. organizzò una società segreta di resistenza [...] (Pro aris et focis), che coi suoi corpi di volontarî cacciò gli Austriaci nell'insurrezione del 1789. Divenuto capo del partito dei progressisti, detti anche vonkisti, fautori di uno stato nazionale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORITARISMO – GIUSEPPE II – BRABANTE – LILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vonck, Jean-François (1)
Mostra Tutti

Museveni, Yoweri

Enciclopedia on line

Museveni, Yoweri Uomo politico ugandese (n. Ntungamo, Ankole, 1944). Presidente dell'Uganda dal 1986, M. si è distinto per il forte autoritarismo e per le azioni repressive adottate nei confronti delle opposizioni armate [...] un capillare sistema di autogoverno locale; tuttavia, di fronte al permanere di opposizioni armate adottò misure di carattere autoritario e repressivo fortemente criticate da parte di organismi internazionali per la difesa dei diritti dell'uomo. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRENTE DE LIBERTAÇÃO DE MOÇAMBIQUE – COLPO DI STATO – IDI AMIN DADA – AUTORITARISMO – MOZAMBICO

Dunoyer, Barthélemy-Charles-Pierre-Joseph

Enciclopedia on line

Economista e pubblicista (Carennac, Lot, 1786 - Parigi 1862); fu direttore del Censeur (1814-16) e del Censeur européen (1818-19) - organo che lottò contro l'autoritarismo aristocratico della Restaurazione [...] -, prefetto (1830) e consigliere di stato (1838), sostenne la libera concorrenza (De la liberté du travail ecc., 3 voll., 1845, ampliamento del Nouveau traité d'économie sociale, 1830) e le teorie di Th. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORITARISMO – PARIGI – LOT

Tagikistan

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Tagikistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica del Tagikistan è una delle pedine più fragili dell’intero scacchiere geopolitico centroasiatico. Una combinazione di autoritarismo, [...] povertà e carenze energetiche contribuisce all’instabilità di un’area dalla forte rilevanza strategica. Racchiuso tra Uzbekistan, Afghanistan, Cina e Kirghizistan, il paese è divenuto indipendente dall’Unione ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – UNIONE SOVIETICA – NAZIONALE TAGIKA – EMOMALI RAHMON – AUTORITARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tagikistan (11)
Mostra Tutti

Napoleóne III Bonaparte imperatore dei Francesi

Enciclopedia on line

Napoleóne III Bonaparte imperatore dei Francesi Secondogenito (Parigi 1808 - Chislehurst, Kent, 1873) di Luigi re d'Olanda, fratello di Napoleone I, e di Ortensia de Beauharnais. Personalità complessa e in parte enigmatica, in quanto erede della tradizione [...] europeo e di effettiva egemonia francese. Il secondo decennio di N. fece registrare un graduale superamento del regime autoritario e la nascita del cosiddetto impero liberale. Criticato dai cattolici per la politica perseguita in Italia, N. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – CONGRESSO DI PARIGI – OPINIONE PUBBLICA – LIBERTÀ DI STAMPA – PARLAMENTARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napoleóne III Bonaparte imperatore dei Francesi (4)
Mostra Tutti

Proudhon, Pierre-Joseph

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Proudhon, Pierre-Joseph Pensatore, economista e sociologo francese (Besançon 1809 - Parigi 1865). Nato da una famiglia di modeste condizioni, abbandonò gli studi per lavorare come tipografo. Partecipò [...] alla rivoluzione del 1848, venendo eletto all’Assemblea Nazionale, ma sempre critico verso ogni forma di autoritarismo e violenza, così come emerge dalla sua attività di pubblicista. Oppositore di Napoleone III, fu incarcercato (1849-52) e, nel 1858, ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – NAPOLEONE III – AUTORITARISMO – ANTICLERICALI – ANARCHISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proudhon, Pierre-Joseph (4)
Mostra Tutti

Sagan, Leontine

Enciclopedia on line

Sagan, Leontine Nome d'arte della regista Léontine Schlesinger (Vienna 1889 - Pretoria 1974). Attrice e allieva di M. Reinhardt, esordì nella regia cinematografica con Mädchen in Uniform (1931, supervisione di C. Frölich), [...] film ambientato in un collegio femminile, che si impose per l'efficacia della polemica contro l'autoritarismo, per la finezza dell'indagine psicologica e per la grande eleganza formale. Lasciata la Germania alla vigilia dell'avvento del nazismo, la S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORITARISMO – SUDAFRICA – PRETORIA – GERMANIA – NAZISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sagan, Leontine (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
autoritarismo
autoritarismo s. m. [der. di autoritario, sull’esempio del fr. autoritarisme]. – Forma esasperata di abuso dell’autorità, che in quanto tale può essere riferita a persone, istituzioni e ideologie. Più correntemente, atteggiamento o comportamento...
autoritàrio
autoritario autoritàrio agg. [der. di autorità, sull’esempio del fr. autoritaire]. – Che fa valere la propria autorità, che impone fermamente e talora duramente o dispoticamente la propria volontà su chi gli è sottoposto: un capo, un preside,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali