Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] dei prodotti agricoli della pianura circostante, ha assunto particolare rilievo quello dei prodotti per i trasporti (960). Sottoposta (10°-11° sec.) all’autoritàdei suoi vescovi e più ancora dei conti di nomina imperiale, dal 1138 fu almeno in ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Apiro 1899 - Roma 1964). Antifascista, democratico cristiano e partigiano, fu direttore delle Finanze del governo partigiano dell'Ossola. Deputato dal 1946 al 1964, fu sottosegretario [...] alle Finanze nel 4º gabinetto De Gasperi e al Tesoro nel 6º; poi ministro deiTrasporti (1951-53) e dell'Industria e Commercio (agosto 1953 - gennaio 1954). Dal 1959 al 1963, fu presidente dell'Alta Autorità della CECA. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] si congiungono alla rete fluviale belga e tedesca.
I trasporti marittimi si avvalgono di una flotta di circa 5,6 Belloy e F.-T. Baculard d’Arnaud. P.-A.-C. de Beaumarchais, autoredei celebri Le barbier de Séville (1775) e Le mariage de Figaro (1784 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] importazioni riguardano soprattutto macchinari, mezzi di trasporto, attrezzature elettriche, prodotti chimici e strumenti presenti sulla scena insieme ai nuovi autori e come loro impegnati nella denuncia dei soprusi e nella ricerca di strategie atte ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] spazi espositivi per artiste che, rifiutando l'autoritàdei capolavori, indagavano il fondamento biologico della creatività frequentata, benché vi si acceda quasi esclusivamente con il trasporto pubblico. In città più piccole e senza tessuto storico ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] autorità governative e per due terzi di membri "rappresentativi". Sono d'ufficio membri rappresentativi i presidenti dei comitati o consigli locali.
I presidenti dei consigli dei 'uso il sistema metrico decimale.
Trasporti e comunicazioni. - Fino al ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] all'ammodernamento della rete deitrasporti. L'obiettivo del raddoppio dei 3900 km di linee Poeta e prosatore di rilievo è poi M. Haddad (Costantina 1927-Algeri 1978), autore di raccolte di poesie (Le malheur en danger, 1956; Ecoute et je t ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] si segnala per il particolare dinamismo il ramo deitrasporti marittimi, vero cardine dell'espansione delle merci cinesi solo in giugno, ben tre mesi dopo i primi segnali, le autorità si decisero a intervenire, con la creazione tra l'altro di una ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] dirigenti − i ministri degli Interni, del Commercio, deiTrasporti e dell'Industria delle macchine pesanti − nell'ambito un rinnovamento così radicale e ha continuato a basarsi sull'autoritàdei vecchi maestri T. Salachov, N. Abdulaev, N. ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] 1981 all'1,1% nel 1985. All'inizio del 1987 le autorità hanno deciso di aumentare i tagli fiscali per il 1988, anticipando parte a sparo automatico sulla frontiera, facilitazioni nel settore deitrasporti, il permesso a circa 35.000 persone di ...
Leggi Tutto
delegazione
delegazióne s. f. [dal lat. delegatio -onis]. – 1. L’atto con cui si delega. In partic.: a. Nel diritto privato, forma di negozio mediante il quale un debitore (delegante) assegna al suo creditore (delegatario) un nuovo debitore...
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...