Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] dei prodotti agricoli della pianura circostante, ha assunto particolare rilievo quello dei prodotti per i trasporti (960). Sottoposta (10°-11° sec.) all’autoritàdei suoi vescovi e più ancora dei conti di nomina imperiale, dal 1138 fu almeno in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] si congiungono alla rete fluviale belga e tedesca.
I trasporti marittimi si avvalgono di una flotta di circa 5,6 Belloy e F.-T. Baculard d’Arnaud. P.-A.-C. de Beaumarchais, autoredei celebri Le barbier de Séville (1775) e Le mariage de Figaro (1784 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] sono in esercizio. Sviluppati i trasporti marittimi e aerei: porto mezzo di capitale e tecnici americani, dei giacimenti petroliferi scoperti nel Neged. Nel compagnie che soddisfino i requisiti stabiliti dall'Autorità per il sorvolo. Nel marzo 2023, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] importazioni riguardano soprattutto macchinari, mezzi di trasporto, attrezzature elettriche, prodotti chimici e strumenti presenti sulla scena insieme ai nuovi autori e come loro impegnati nella denuncia dei soprusi e nella ricerca di strategie atte ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] spazi espositivi per artiste che, rifiutando l'autoritàdei capolavori, indagavano il fondamento biologico della creatività frequentata, benché vi si acceda quasi esclusivamente con il trasporto pubblico. In città più piccole e senza tessuto storico ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] un Consiglio del traffico presieduto dal ministro deiTrasporti e composto dei delegati di tutte le federazioni che rappresentano per i quali non è stabilita la competenza di autorità o di tribunali amministrativi né sono destinati o permessi dalle ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] industriali, sono trascurati, per gli alti costi deitrasporti. Lo sfruttamento del potenziale energetico della Siberia presenta cui bisogna nominare prima di tutto: G. Koržev, autoredei trittici Comunisti e Bruciati dal fuoco della guerra, in cui ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] transiberiana. L'avanzamento delle tecnologie deitrasporti mediante contenitori refrigerati ha offerto e zelante fautore di una letteratura australiana il più possibile autonoma, autoredei romanzi The passage (1930), Legend for Sanderson (1937) e ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] grano e cotone alla Spagna. Inoltre, ad alleviare la crisi deitrasporti marittimi (dai 12 milioni di t. di naviglio mercantile de Murat, di Horacio Rega Molina, ecc. Tra i nuovi autori di saggi critici, filosofici e storici, dopo gli scomparsi José ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] all'occupazione tedesca. I rapporti tra l'URSS e le autorità polacche del Comitato di liberazione nazionale vengono definiti in un trattato , i cantieri sono distrutti; il sistema deitrasporti è totalmente sconvolto; l'economia agricola presenta ...
Leggi Tutto
delegazione
delegazióne s. f. [dal lat. delegatio -onis]. – 1. L’atto con cui si delega. In partic.: a. Nel diritto privato, forma di negozio mediante il quale un debitore (delegante) assegna al suo creditore (delegatario) un nuovo debitore...
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...