• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
53 risultati
Tutti i risultati [77]
Biografie [53]
Storia [22]
Economia [19]
Trasporti [4]
Comunicazione [2]
Storia economica [2]
Scienze politiche [2]
Diritto [2]
Letteratura [2]
Ingegneria [2]

FEDELI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI, Giovanni Battista (in religione Barnaba da Milano) Matteo Sanfilippo Nacque a Milano il 14 maggio 1663 da Giulio e da una Camilla di cui non si conosce il casato. Il padre era commissario generale [...] dei trasporti nel Ducato di Milano e apparteneva a una famiglia di orafi in piena ascesa sociale. L'affermazione familiare fu raggiunta grazie a Giuseppe, fratello maggiore dei sua autorità, tanto che aveva dovuto minacciare di chiudere la chiesa dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GORJUX, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORJUX, Raffaele Alessandra Cimmino Nacque a Lucera, l'8 genn. 1885, da Jules e Filomena De Amicis. Il padre, originario di Aix-les-Bains, era un ufficiale savoiardo che, dopo la cessione della regione [...] un'università cittadina, il miglioramento della rete stradale e dei trasporti) e all'amministrazione locale (fra l'altro il quanto lo aveva costretto a chiedere l'appoggio delle autorità locali e in particolare della dirigenza fascista. La questione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – GAZZETTA DI PUGLIA – CITTÀ DEL MESSICO – GIORNALE D'ITALIA – BANCO DI NAPOLI

MARCELLO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Lorenzo Roberto Zago Nacque a Venezia il 19 sett. 1603, quartogenito di Andrea di Iacopo del ramo di S. Polo, dimorante a S. Vidal, e di Elena Priuli di Girolamo del ramo di S. Maurizio. Dal [...] sett. 1637. In tale veste partecipò alla scorta dei trasporti nel Mediterraneo orientale e a operazioni contro i pirati stato maggiore, forte dell'appoggio e della stima delle autorità di governo e del carisma che sapeva esercitare sui propri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – MEDITERRANEO ORIENTALE – REPUBBLICA DI VENEZIA – NAPOLI DI ROMANIA – MAGGIOR CONSIGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCELLO, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

FAVAGROSSA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVAGROSSA, Carlo Lucio Ceva Nato a Cremona il 22 nov. 1888 da Luigi e da Carolina Bastoni, entrò nel 1906 all'Accademia di Torino uscendone nel 1909 sottotenente del genio. Col grado di tenente servi [...] decorazioni, fra cui il cavalierato dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. È autore del volume Perché perdemmo la guerra - Mussolini volere tedesco, variabile e comunque gravato dalla strettoia dei trasporti, mentre poco giovava l'impari gara con l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – OLIGOPOLISTICHE – CECOSLOVACCHIA – PROTEZIONISMO – FIBRE TESSILI

FERRARI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Giacomo Giuseppe Sircana Nacque a Langhirano (prov. di Parma) il 5 nov. 1887 da Ottavio e da Adele Venturini in una agiata famiglia borghese, tra le più note nella zona. Il padre fu a capo [...] sua condotta non desse luogo ad alcun rilievo da parte delle autorità di polizia, il F. svolse, tra il 1938 e il chiamato a far parte del secondo governo De Gasperi come ministro dei Trasporti e mantenne l'incarico anche nel terzo governo De Gasperi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ

BRUSCHETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSCHETTI, Giuseppe Dante Severin Nato a Milano il 31 ag. 1793 da Antonio e Luigia Minuti, è uno dei rappresentanti di quel periodo storico, caratterizzato dall'enorme estensione delle scoperte scientifiche [...] autore del Progetto di strada ferrata Milano-Bergamo (anni 1839-40) e della memoria Delle macchine locomotive e stazionarie ad uso di motore pei trasporti celeri sopra le vie di terra e d'acqua in Lombardia (Milano 1840). Nel settore dei trasporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPRONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni) Mario Barsali Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] Fino al 1919 furono prodotti oltre 4 prototipi, 32 apparecchi per l'autorità militare italiana e 6 per il Royal Navy Air Service. Furono anche progettate della voce trasporti, vincolando il funzionamento alla efficienza e sicurezza dei collegamenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONDO PER IL FINANZIAMENTO DELL'INDUSTRIA MECCANICA – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – AEREO DA BOMBARDAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRONI, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

BREDA, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREDA, Ernesto Mauro Gobbini Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] ditta del B. entrava d'autorità nel consesso europeo fino allora dibattito sulle provvidenze per i lavoratori - case, trasporti ecc. - cui prese parte, tra gli 1895 aveva già un'area di mq 35.617, dei quali 24.730 coperti, area che nel 1900 era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – INDUSTRIA METALMECCANICA – AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA – VINCENZO STEFANO BREDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREDA, Ernesto (2)
Mostra Tutti

CIANO, Costanzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIANO, Costanzo Gianpasquale Santomassimo Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] della torpediniera "A. 22", poi di piroscafi requisiti per trasporti oltremare, fra i quali il "Siracusa", meritando un encomio anni dei suo governo. Lo sviluppo della radiofonia continuò comunque ad essere curato dal C. e dalle autorità fasciste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PRIMA GUERRA MONDIALE – FERROVIE DELLO STATO – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIANO, Costanzo (3)
Mostra Tutti

HOEPLI, Ulrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich) Maria Iolanda Palazzolo Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper. Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] dimostrata sin dall'adolescenza verso il mondo dei libri e della cultura spinsero i cui un membro della famiglia reale figura come autore: già nel 1903 aveva pubblicato un volume l'aumento delle spese per i trasporti e le materie prime come la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – OSSERVATORIO DI BRERA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOEPLI, Ulrico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
delegazióne
delegazione delegazióne s. f. [dal lat. delegatio -onis]. – 1. L’atto con cui si delega. In partic.: a. Nel diritto privato, forma di negozio mediante il quale un debitore (delegante) assegna al suo creditore (delegatario) un nuovo debitore...
strada
strada s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali