• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
61 risultati
Tutti i risultati [782]
Biografie [61]
Diritto [174]
Economia [152]
Geografia [117]
Storia [141]
Temi generali [70]
Geografia umana ed economica [61]
Scienze politiche [52]
Arti visive [42]
Storia per continenti e paesi [42]

BORRIELLO, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BORRIELLO, Biagio Nicola De Ianni Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] posizione di dominio raggiunta tra le autorità economiche di Napoli e di offrire dati per un esame della situazione dei porto di Napoli. Durante il 1930 fu Napoli il 20 luglio 1951. Opere: I trasporti acquatici e l'autarchia, Napoli 1937; La marina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POMILIO, Ottorino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMILIO, Ottorino Carlo Maria d'Este POMILIO, Ottorino. – Nacque a Chieti l’8 ottobre 1887 da Livio, ingegnere, e dalla partenopea Giuseppina Cortese, in un’agiata famiglia composta da 11 figli: 9 maschi [...] anche oltreoceano. Prototipi dei PD e PE furono presentati nel 1917 alle autorità militari degli Stati Uniti ad avviare la produzione, nonostante seri problemi nei trasporti e nell’approvvigionamento delle materie prime (soprattutto paglia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INGEGNERIA AERONAUTICA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CORRADINO D’ASCANIO – FRANCAVILLA AL MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMILIO, Ottorino (3)
Mostra Tutti

POCAR, Ervino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POCAR, Ervino Andrea Landolfi POCAR, Ervino. – Primogenito di quattro fratelli, nacque a Pirano d’Istria il 4 aprile 1892, da Giovanni, sottufficiale della dogana austriaca, e da Giovanna Petronio. Dopo [...] la pensione grazie a un piccolo impiego presso una ditta di trasporti e i ragazzi che crescevano e via via si inserivano nel interamente alla traduzione e allo studio dei ‘suoi’ autori, con molti dei quali ebbe intensi scambi epistolari, soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANS CHRISTIAN ANDERSEN – HUGO VON HOFMANNSTHAL – ROBERTO IL GUISCARDO – HEINRICH VON KLEIST – CIVIDALE DEL FRIULI

GALLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Angelo Rita D'Errico Nacque a Roma nel febbraio 1789, primogenito di sette fratelli, da Vincenzo e da Eugenia Molinari. Il padre, anch'egli romano, era un capomastro che all'inizio degli anni [...] dei paesi che già da tempo le avevano sperimentate, auspicando la costruzione di una vera e propria rete di trasporti mai ufficialmente riconosciuto dal papa, né tantomeno con le autorità repubblicane. Caduta la Repubblica Romana (3 luglio 1849), il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Giacomo Renzo Derosas Nacque il 29 nov. 1556da Giovanni di Marco, del ramo di S. Paternian, e da Cecilia di Girolamo Corner. Dei suoi fratelli - Marco, Girolamo, Nicolò, Fantino - solo il secondo [...] ", riaffermando la superiore autorità del C. e si trovi in posizioni di contrasto con quelle dei "giovani". Da Candia, dov'era stato pagate dal C., Ibid., Dieci savi alle decime. Quaderno trasporti, reg. 1490, c. 784; sulla condizione del padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CORNI, Guido Angelo Del Boca Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] di attrazione nell'orbita italiana dei capi somali spingendoli a ribellarsi alle autorità etiopiche. A coronamento della sua anno successivo assunse la presidenza della Federazione imprese trasporti automobilistici. Nel 1937, nel clima dell'impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CESARE MARIA DE VECCHI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CHIMICA INDUSTRIALE – AFRICA ORIENTALE

CERVELLI, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVELLI, Fortunato Alberto Caracciolo Nacque a Ferrara col nome di Giuda Rieti (o Rietti) probabilmente nel 1683 da Zaccaria, un ebreo che nel 1690 si battezzò con tutta la famiglia, assumendo il cognome [...] in contatto sia con le autorità e i mercanti cristiani di Ferrara si occupò soprattutto di una compagnia di trasporti e "del Litorale" (di Trieste), collocata una iniziativa del C. per l'approdo diretto dei sali di Sicilia a Goro e a Trieste senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

ENGEL, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENGEL, Adolfo Vladimiro Satta Nacque il 25 apr. 1851 a Vicosoprano, nel Canton Ticino, in una famiglia facoltosa da Giangiacomo e da Carolina Stampa. Dopo aver iniziato qui gli studi, li prosegui in [...] propria esperienza personale; di trasporti, nei quali vedeva un una politica di alleggerimenti fiscali a beneficio dei ceti più poveri nel quadro di un ecclesiastiche, invocando la vigilanza delle autorità ma invitando nel contempo ad astenersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPROTTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPROTTI, Giuseppe Maria Carazzi Nacque a Pobiga, un gruppo di cascine nella frazione di Colò (comune di Besana Brianza), in provincia di Milano, il 29 marzo 1862 da Antonio e da Mafia Caspani, due [...] alla importazione delle numerose derrate e dei vari beni di consumo per attirasse nello Yemen qualche compagnia italiana di trasporti). Durante la sua permanenza a Ṣan serie di rapporti amichevoli sia con le autorità ottomane sia con i notabili arabi; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

King, Martin Luther, jr.

Dizionario di Storia (2010)

King, Martin Luther, jr. King, Martin Luther, jr Ecclesiastico battista e politico statunitense (Atlanta, Georgia, 1929-Memphis, Tennessee, 1968). Fu uno dei maggiori esponenti del movimento per i diritti [...] contro la segregazione razziale nei trasporti pubblici locali. La campagna, questione e di costringere le autorità federali a intervenire. Una dove era giunto per appoggiare la protesta dei netturbini neri contro la discriminazione nelle assunzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTEGRAZIONE RAZZIALE – SEGREGAZIONE RAZZIALE – OPINIONE PUBBLICA – DIRITTI CIVILI – AFROAMERICANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su King, Martin Luther, jr. (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
delegazióne
delegazione delegazióne s. f. [dal lat. delegatio -onis]. – 1. L’atto con cui si delega. In partic.: a. Nel diritto privato, forma di negozio mediante il quale un debitore (delegante) assegna al suo creditore (delegatario) un nuovo debitore...
strada
strada s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali