• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Biografie [53]
Storia [22]
Economia [19]
Trasporti [4]
Comunicazione [2]
Storia economica [2]
Scienze politiche [2]
Diritto [2]
Letteratura [2]
Ingegneria [2]

RAGAZZONI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAGAZZONI, Giacomo Giampiero Brunelli RAGAZZONI, Giacomo. – Nacque a Venezia l’8 marzo 1528 da Benedetto e da Elisabetta Ricci (Rizzo). La famiglia, originaria di Valtorta (nell’alta Valle Brembana) [...] , era occupata nelle intermediazioni commerciali e nei trasporti marittimi; risultava altresì proprietaria di molti immobili , all’inizio di marzo del 1571, il Consiglio dei dieci diede autorità di negoziare al bailo Barbaro e incaricò Ragazzoni di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MONTEMEZZANO – CONSIGLIO DEI DIECI – MARCANTONIO BARBARO – ALFONSO II D’ESTE – FILIPPO D’ASBURGO

SCARAMUZZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARAMUZZI, Giuseppe Leandra D’Antone – Nato a Bari il 4 aprile 1927, da Donato, commerciante di vini, e da Angela Dentamaro, sposò nel 1958 Giuseppina Lisi con la quale ebbe tre figli: Angela (nata [...] la più grande scommessa pubblica del momento in materia di trasporti e non solo, dato il valore economico e sociale uno dei primi a travata metallica e fino al 2004 il più alto del mondo. Elogiato perciò ufficialmente dalle massime autorità di ... Leggi Tutto
TAGS: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – INGEGNERIA CIVILE – RICCARDO MORANDI – BAGNARA CALABRA

TANCREDI, Alfonso Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TANCREDI, Alfonso Mario Francesco Surdich – Nacque a Napoli il 27 gennaio 1861 da Luigi, medico della Regia Marina che prese parte come direttore di sanità alla battaglia di Lissa, e da Luisa Panza. Frequentò [...] richiamato in servizio e comandato d’autorità in Colonia eritrea, dove ricostituì l di stato maggiore, delegazione della direzione trasporti, dove rimase fino al 15 aprile ’Italia. Venne nominato ufficiale nell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro e fu ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – BACINO IDROGRAFICO – COLONIA ERITREA – ASMA BRONCHIALE

TESTA, Temistocle

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESTA, Temistocle Costantino Di Sante – Nacque a Grana Monferrato (Asti) l’11 gennaio 1897 da Giovanni e Giulia Testa. Il padre era un notaio molto conosciuto nella zona. Proveniente da una famiglia [...] per l’acquisto di bestiame e legname e di essersi appropriato dei beni razziati agli abitanti di Podhum. Nel corso del 1942 del 1944, su incarico delle autorità tedesche, assunse la carica di commissario per i trasporti e per l’alimentazione dell’Urbe ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GIUSEPPE CASTELLANO – VITTORIO AMBROSIO – BENITO MUSSOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESTA, Temistocle (3)
Mostra Tutti

ENGEL, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENGEL, Adolfo Vladimiro Satta Nacque il 25 apr. 1851 a Vicosoprano, nel Canton Ticino, in una famiglia facoltosa da Giangiacomo e da Carolina Stampa. Dopo aver iniziato qui gli studi, li prosegui in [...] propria esperienza personale; di trasporti, nei quali vedeva un una politica di alleggerimenti fiscali a beneficio dei ceti più poveri nel quadro di un ecclesiastiche, invocando la vigilanza delle autorità ma invitando nel contempo ad astenersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPROTTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPROTTI, Giuseppe Maria Carazzi Nacque a Pobiga, un gruppo di cascine nella frazione di Colò (comune di Besana Brianza), in provincia di Milano, il 29 marzo 1862 da Antonio e da Mafia Caspani, due [...] alla importazione delle numerose derrate e dei vari beni di consumo per attirasse nello Yemen qualche compagnia italiana di trasporti). Durante la sua permanenza a Ṣan serie di rapporti amichevoli sia con le autorità ottomane sia con i notabili arabi; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIOSCHI, Achille Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIOSCHI, Achille Antonio GG. P. Marchese Nacque a Milano il 25 luglio 1860 da Carlo, che gestiva il servizio di trasporti passeggeri e merci, effettuato con diligenze, sulla linea Milano-Vienna, e [...] grosso pubblico, oltre che di influenza sulle autorità furono le disinfezioni e le deodorizzazioni nei recinti ricordare l'installazione di una vetreria a Grandate per la confezione dei suoi prodotti e di una fabbrica di marmellate (Ligure-Lombarda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – ACQUA DI COLONIA – ALDEIDE FORMICA – AFTA EPIZOOTICA – CANTON TICINO
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
delegazióne
delegazione delegazióne s. f. [dal lat. delegatio -onis]. – 1. L’atto con cui si delega. In partic.: a. Nel diritto privato, forma di negozio mediante il quale un debitore (delegante) assegna al suo creditore (delegatario) un nuovo debitore...
strada
strada s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali