Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] di prepensionamento legati allo svolgimento di lavori usuranti o riguardanti particolari settori di dipendenti pubblici, per es. poliziotti e infermiere (per i quali rispettivamente l'età perla cessazione dell'attività lavorativa è di 50 e 55 anni ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] per azioni del 1929).
Per valutare adeguatamente la presenza del B. nella vita finanziaria del paese alla vigilia degli anni '30 si deve tener conto di ciò che veniva realizzando con gli strumenti di cui disponeva: due enti finanziari pubblici ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] stabilito che "il SEBC contribuisce a una buona conduzione delle politiche perseguite dalle competenti autoritàper quanto riguarda lavigilanza prudenziale degli enti creditizi e la stabilità del sistema finanziario". Il Trattato ha inoltre previsto ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] suilavoro spettavano al capo di una qualsiasi azienda privata, s'ispirò ad estrema severità nel punire atti di indisciplina: per questo e perla sua opposizione di principio alla libertà di sciopero da parte degli addetti ai servizi pubblicivigilanza ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') perla varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] (1840-1913), futuro autore del celebre Die Frau und der Sozialismus (1883), che ebbe una cinquantina di edizioni, e il pubblicista emigrato Wilhelm Liebknecht (1826-1900), i quali dalle iniziali posizioni antiprussiane perla creazione della 'grande ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] essendo grave, richiede però una vigilanza preventiva sia da parte dei giornalisti che da parte dei lettori o spettatori.
Come fonte di finanziamento, lapubblicità presenta altri inconvenienti. Quelle perlapubblicità sono le prime spese che una ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] degli scambi e vigila sulla loro attuazione. lavoro, il capitale, i servizi aziendali di corredo e quelli esterni, ‛di ambiente', suiper lo sviluppo: carenze nelle infrastrutture di base perla competizione internazionale e un ingente debito pubblico ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] sui rapporti tra imprese 'madri' e 'consociate', la proposta di decima Direttiva, sulle fusioni transnazionali delle società per azioni, e infine la proposta di tredicesima Direttiva sulle offerte pubbliche dell'organo di vigilanza e quello dell' ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] pubblici da una parte sfuggono alle regole della pubblica amministrazione (per esempio alla rigida normativa sui compiti degli impiegati pubblici, o al contratto di lavoro del pubblico l'autorità di governo deve definire esplicitamente la natura dei ...
Leggi Tutto
Mercato e sistemi capitalistici
UUgo Pagano
di Ugo Pagano
Mercato e sistemi capitalistici
sommario: 1. Le istituzioni economiche dei sistemi capitalistici alla fine degli anni ottanta. 2. Sistemi capitalistici [...] lavoro. Nel modello statunitense l'elevata contendibilità dell'impresa suiper difendersi dalle autorità antitrust statunitensi (che ne volevano la divisione imprese appartenenti alle grandi famiglie e imprese pubbliche (v. Barca, 1994). Nel sistema ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...