(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] essi dettato disposizioni articolate e dettagliate non solo per una più accorta difesa del pubblico risparmio ma anche perla disciplina della funzione creditizia.
Le autorità di vigilanza bancaria, individuate sin dalla legislazione del 1936 in ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] pubblici, maggiore sensibilità perla memoria storica e per il patrimonio documentario che ne assicura la continuità, presenza incisiva di nuovi attori che si affiancano al tradizionale lavoro l'ampio dibattito sui diritti d'autore e connessi.
...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] secondo la concezione del Hitler, deve essere una comunità nazionale accentrata, fondata sui principî d'autorità e la disoccupazione con la politica dei grandi lavoripubblici: tre milioni e mezzo di ettari di terreno paludoso furono affidati perla ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] di un apparato in forma d'impresa ma non la soggettivazione di un apparato gestore; in ogni caso nell'art. 43 non può essere riconosciuta la norma-base perla costruzione autonoma dell'impresa pubblica.
In realtà si è sempre mal posto il problema ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] lavori preparatori perla sua concreta introduzione. Nel giugno 1997, ad Amsterdam, il Consiglio Europeo adottava un Patto di stabilità e crescita (PSC) che rafforzava l'impegno dei paesi aderenti al mantenimento di finanze pubblicheautoritàvigilanza ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] socialmente utili' (l. 23 luglio 1991 nr. 223 e, perla revisione della disciplina, d. legisl. 1° dic. 1997 nr. 468) rivisitati e allargati con i 'lavori di pubblica utilità' (d. legisl. 7 ag. 1997 nr. 280) e, tra molte incertezze, dalle discusse ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] estraneo per potersi costituzionalmente presentare quale candidato alla presidenza nelle elezioni ormai vicine. Il Perón, sostenuto dalla Confederazione generale del lavoro e da altri gruppi, prometteva la nazionalizzazione dei servizî pubblici ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] . A queste fluttuazioni le autorità finanziarie tentano di reagire con per esecuzione di lavoripubblici, per pagamento di sussidî ai disoccupati, ecc. Il canone di un bilancio equilibrato tra entrate e spese viene così infranto.
Ma di recente la ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVOROLavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] la forma di aiuti ai disoccupati e campagne di lavoripubblici. Ai nostri giorni, l'arsenale dei mezzi specifici si è largamente accresciuto.
Data per distruttivo, tanto più che non pochi di questi autori appartenevano alla razza ebraica.
In Italia, l ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] la pressione degli eventi e dell'opinione pubblica, sono di rado riusciti a trattenersi dall'agire perperla stabilità dell'economia; l'irrobustimento del settore bancario e finanziario, favorito dalle legislazioni e dalla vigilanzasuiautoritàlavoro ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...