Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] del museo; ultimati anche i lavori di riordino e di inventariazione dei libri provenienti dalle soppressioni, la biblioteca fu riaperta al pubblico, con l’assunzione come distributori dei due «straordinarii» impiegati per il trasloco, agli inizi del ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] il pubblico di lavoratori esamina, giudica, chiede, informandosi, dei prezzi: ed in questo vivo interessamento è già parte del successo della prova. Risorgere da un troppo lungo periodo di decadimento si deve — e così dovrà essere — perla letizia ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] soggetti, lavigilanza nei loro pubblici più di quanto lo fossero le Scuole comuni, per almeno due diversi aspetti. Il primo riguardava la pratica dei commerci, dal momento che il lavorola delega dell'autorità e la continua supervisione del lavoro ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] scottante, scritto da un autore che riuniva in sé la più alta competenza biologica e una grande abilità letteraria. Si presentava perla prima volta l'occasione, che fu subito afferrata, di insegnare al pubblico i fondamenti dell'ecologia sotto ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] laVigilanti cura e la Legion of Decency
La campo di lavoro. In autorità devono seguire perla tutela della morale, del buon costume e dell’ordine pubblico 119.
53 Cinema e religione. Ricerca sui film attinenti alla religione nella storia ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] Scarpa lavorò al portico terreno e nell’aula magna del secondo piano (e ritornò sui suoi passi del quale divennero presidenti, alla vigilia del conflitto mondiale, l’ex 1946, furono pubblicateperla prima volta da Einaudi nel 1957). L’autore, come si ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] alle posizioni di Codemo, v. Piero Lucchi, Editoria e pubblico alla vigilia della rivoluzione: il Premiato Stabilimento Antonelli, «Quaderni Veneti», 2000, nrr. 31-32, pp. 103-141.
5. Perla visita dei sovrani a Venezia, v., come riferimento generale ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] stavano per iniziare i lavori della commissione perla redazione della Costituzione ‒, verosimilmente per volere pubblici i vescovi, perché i pubblici uffici debbono essere richiesti soltanto a noi, potestà questa di autorità e giustizia pubblica ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] lavoratori-soci; un sindacato cui spettava la stipula dei contratti collettivi di lavoro e lavigilanzapubbliche. Era stato Romani a proporre d’inserire nel nuovo statuto dell’Istituto perla ricostruzione industriale (Iri), al quale stava lavorando ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] suddivisa in due diocesi (Asiana et Pontica dioecesis)77. La diocesi è sotto lavigilanza di un vicarius, che risiedeva a Efeso perla Asiana e a Nicomedia perla Pontica. La diocesis Asiae comprende le province Asia, Hellespontus, Phrygia Pacatiana ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...