Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] per un pubblico di cinefili e di addetti ai lavori (per es., una 'maratona' notturna dedicata a un singolo autore o la SIAE, affidandole compiti di vigilanza e di controllo sulle attività di s. e d'intrattenimento. In precedenza la spesa del pubblico ...
Leggi Tutto
PREFETTO
Plinio FRACCARO
Teodosio MARCHI
Luigi GIAMBENE
. Diritto romano. - Nella storia del diritto hanno particolare importanza i seguenti praefecti: a) I praefecti iure dicundo, delegati dal [...] pubblico e le associazioni illecite, come le comunità religiose cristiane. Perla lex Petronia, i padroni dovevano ricorrere al praefectus urbi per gli uffici pubblici e vigilandone i servizî, il prefetto e le autorità provinciali del Partito ...
Leggi Tutto
MALTRATTAMENTO (fr. mauvais traitement; sp. maltratamiento; ted. schlechte Behandlung; ingl. ill-usage)
Alfredo PALAZZO
Domenico RENDE
Maltrattamenti e abuso dei mezzi di correzione o disciplina. [...] della patria potestà e dell'autorità maritale. Nell'art. 31 è disposto, infatti, che ogni condanna per delitti commessi con l'abuso dei poteri o con la violazione dei doveri inerenti a una pubblica funzione, o a un pubblico servizio, o a taluno degli ...
Leggi Tutto
NOTARIATO
Ester Capuzzo
(v. notaio, XXIV, p. 973; App. I, p. 900)
L'intera materia, regolata dalla l. 16 febbraio 1913 n. 89 e da successivi decreti, è stata sostituita dal d. interministeriale 12 dicembre [...] obbligatoriamente i notai (d. m. 29 giugno 1973). Nella sua qualità di ente pubblico è sottoposta al controllo e alla vigilanza da parte dello stato, e perla gestione che essa opera di forme di previdenza è soggetta all'osservanza delle disposizioni ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] poteri pubblici avvenuta nella città di Roma, la conservazione e lo studio dei suoi monumenti antichi dipende da istanze diverse e, se non contrastanti, pur sempre poco propense a superare le singole posizioni di prestigio e di autoritàper giungere ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] pubblica e privata: e il lavoro, anche per l'insistere degli amici letterati, finisce per assumere una struttura e dimensioni che l'autore, in principio, non aveva previsto. Ma pure sui / Vigilanza nel riquadro / 12. Giacomo Robusti perla pittura ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] perla necropoli avevano da tempo prodotto anche dipinti su tavola di destinazione diversa, dedicati alle case o a edifici pubblicivigilia le autorità islamiche. 166 m sui lati est e ovest e 95 sui lati nord finemente lavorata, mentre la seconda, ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] ci si lamentava alla vigilia dello scoppio della guerra un'ombra sui rapporti, come momento che l'autore dello scritto non registra Cozzi e la politica veneziana, in Gasparo Cozzi. Il lavoro di un in Commissione perlapubblicazione dei documenti ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] Castelli, al quale fu affidata la presidenza del Consiglio dei ministri e i portafogli della Giustizia, del Culto e dell'Ordine pubblico, a Paleocapa (Lavoripubblici e Istruzione: ma Paleocapa si recò a Torino per presentare l'atto di fusione e ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] al proselitismo, ossia si chiede "all'alto" dell'autorità statale di facilitare il lavoro di conquista delle anime "all'alto" rappresentato da Dio, premessa indispensabile perla soluzione delle angustie sociali, nonché di indirizzare costumi e ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...