NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] Martin Cortés (che nel 1556 pubblicò a Siviglia l'Arte de navegar) e d'altri. Snellius è stato il primo autore a dare alla linea dei rombi di Nonio un nome suo proprio, definendola con precisione matematica.
Perla soluzione analitica dei problemi di ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] maggiore forza e autorità nella direzione degli affari pubblici. Anche per quanto riguarda la funzione legislativa, che è la funzione propria del parlamento, si tende, per motivi di competenza tecnica e di alleggerimento dei lavori parlamentari, a ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] Interno o dal prefetto, l'autorità di pubblica sicurezza può ordinare l'arresto di qualsiasi persona se lo consideri necessario per il ripristino o perla conservazione dell'ordine (art. 220 legge di pubblica sicurezza). L'inviolabilità personale non ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] stazione di disinfezione annesse al guardaroba nel quale si lavora, conserva e distribuisce la biancheria; e dalla farmacia con locali accessorî perla eventuale fabbricazione e perla preparazione e distribuzione dei medicinali.
Gli altri servizî ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] d'entrata); deve poi la provincia imporre la tassa di circolazione sui veicoli a trazione animale e sui velocipedi, e il contributo integrativo di utenza stradale.
Ogni provincia deve avere un albo pretorio perlapubblicazione delle deliberazioni e ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] perla riscossione sono resi esecutivi dal prefetto e i contributi sono liquidati sui ruoli perla riscossione dell'imposta suila classificazione del'infortunî per categoria d'industria è contenuta nell'annuale statistica del lavoro, pubblicata ...
Leggi Tutto
PENITENZIARI, SISTEMI
Giovanni Novelli
. Quando si parla di sistemi penitenziarî s'intende riferirsi al modo d'esecuzione della pena detentiva, la quale per lungo tempo non ebbe, nel sistema penale [...] autorità possa essere trascurato in ambienti in cui vivono persone per le quali le leggi statali, il costume, la morale pubblica memoriale circa una prigione, la quale da un punto centrale consentiva la direzione e lavigilanza su tutto il servizio ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] per l'Italia i documenti contabili offerti al pubblico sono meno ricchi che perla Germania o per e sui preventivi. Gli autori non e a frenare il lavoro economico. Resterebbe interamente lavigilanza costante e metodica, da parte della finanza, e per ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] numero di autorità competenti (Ministeri dell'Ambiente, della Sanità, Regioni, prefetti, sindaci), di organi tecnici (ISS, Istituto Superiore di Sanità, ISPESL, Istituto Superiore perla Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro, CNR, Vigili del fuoco ...
Leggi Tutto
SERVIZÎ PUBBLICI
Giovanni MIELE
Carlo GRILLI
. L'attività dello stato e degli enti pubblici si può scindere in due categorie, funzioni e servizî pubblici. Mentre delle prime si può dire che rappresentano [...] abbia avocato a sé la maggior parte dei servizî pubblici, resta ancora un sufficiente margine per l'attività degli enti pubblici minori. Così ai comuni è affidata l'assistenza medico-chirurgica e ostetrica; lavigilanza igienica sugli alimenti, le ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...