Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] stabilito che "il SEBC contribuisce a una buona conduzione delle politiche perseguite dalle competenti autoritàper quanto riguarda lavigilanza prudenziale degli enti creditizi e la stabilità del sistema finanziario". Il Trattato ha inoltre previsto ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavoripubblici [...] la possibilità di cogliervi il momento iniziale dell'espressionismo gaddiano, quel modo rocambolesco e magistrale di lavoraresuipubblicatoperlalavigilanza notturna della villa da parte delle guardie del "Nistitúo de vigilancía para laautori che ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] Commissione europea, che ha considerato ‘equivalente’ il quadro giuridico e di vigilanza americano a quello dell’Unione Europea
Politiche perla crescita e diseguaglianza
Negli anni precedenti la crisi, che sono stati anni di crescita del reddito ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] la legislazione ancora recente sulla difesa del suolo (Autorità e piani di bacino) e sui piani paesistici, la cosiddetta legge Galasso del 1985. Per maggiore efficacia della vigilanza sull'attività dal ministro dei Lavoripubblici e nel gennaio ...
Leggi Tutto
Andrea Giuntini
Il nuovo concetto di mobilità
I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare [...] di lavorare e di vivere la quotidianità stessa per centinaia autorità di vigilanza sulla concorrenza nei diversi continenti. L’alleanza è decennale e prende il nome di 2m ed è stata costituita per elettronico sui trasporti trasporto pubblico e privato ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] il 1876, si impegnò nella vita politica locale lottando contro la diffusione delle risaie e perla tutela della salute pubblica; presiedette l'Associazione costituzionale, sorta a Torino per difendere le istituzioni statutarie, e fondò un'analoga ...
Leggi Tutto
DALLA CHIESA, Carlo Alberto
Vittorio Coco
La famiglia di origine
Nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre 1920, da Romano e da Maria Laura Bergonzi. Il padre, di origine emiliana come [...] pubblica' e ai parenti della vittima, che insistevano nell’indicare come autore di vigilanza esterno lavoro investigativo fu impostato sulla base degli stessi presupposti del Nucleo del 1974-75, sia perla lettura complessiva del terrorismo, sia per ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] come la Banca nazionale del lavoro; le banche di affari (Mediobanca e Istituto mobiliare italiano); gli istituti di credito speciale (Consorzio di credito per le opere pubbliche - Crediop e Istituto di credito per le imprese di pubblica utilità ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] autorità giudiziaria"). Nel dicembre si trasferì a Genova, come segretario della locale camera del lavoro più stretta vigilanzasui sindacati, la cui azione LavoriPubblici. Ma, contemporaneamente, le sue condizioni di salute, già da tempo precarie per ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Sante
Laura Fiasconaro
Nacque a Parrano (prov. di Terni) il 7 febbr. 1862 da Sante e da Amalia Bologna.
Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Roma nel 1886 con una tesi in [...] Giolitti sui manicomi e sugli alienati, emanata il 14 febbr. 1904, che attribuiva un ruolo ufficiale alla psichiatria come attività pubblica, fissava norme valide per tutto il territorio nazionale e istituiva al contempo commissioni di vigilanza, il ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...