Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] di prepensionamento legati allo svolgimento di lavori usuranti o riguardanti particolari settori di dipendenti pubblici, per es. poliziotti e infermiere (per i quali rispettivamente l'età perla cessazione dell'attività lavorativa è di 50 e 55 anni ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] La proposta francese perla fusione della produzione carbosiderurgica franco-tedesca sotto una comune Alta autoritàlavori sotto lasui principi di sussidiarietà e proporzionalità». Il federalismo fiscale, con un approccio di economia pubblica ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] lasciato alle autorità nazionali. L’esperienza dell’eurocrisi ha però insegnato che il decentramento della vigilanza bancaria può la spesa pubblica eccessiva e le rigidità del mercato del lavoro. La mutualizzazione eventuale dei debiti pubblici ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Heinz Bechert
Introduzione
Il termine 'buddhismo' sta a indicare sinteticamente tutte le forme di religiosità che si richiamano in qualche modo all'autorità di Gautama Buddha. Come il cristianesimo, [...] Giappone, Vietnam), fondato sui testi sacri in lingua Ottocento autori buddhisti pubblicati i risultati; in genere però questi lavorivigilanzapubblico. Il buddhismo dei Newar ha conservato dunque la sua autonomia cultuale rispetto all'induismo, ma per ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] principalmente perché il controllo sui mezzi coercitivi esercitato dallo delle autorità locali), negoziati (durante i quali il lavoro restava pubbliche piazze. La cattura di ostaggi in guerra ha dietro di sé una lunga storia, e le dimostrazioni per ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] scaricarne i maggiori oneri sui censiti più poveri (salvo per quei comuni, più di comunicazione, con un occhio vigile ai problemi della disoccupazione e autoritàpubbliche. S'accrebbe in queste condizioni la massa dei salariati e dei lavoranti ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] 1799: vigilare che bolle, brevi e altri atti papali o di diverse autorità ecclesiastiche non fossero pubblicati senza l Per creare posti di lavoro furono fatti grossi investimenti nei lavoripubblici e, in particolare, seguendo, anche in questo, la ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] per azioni del 1929).
Per valutare adeguatamente la presenza del B. nella vita finanziaria del paese alla vigilia degli anni '30 si deve tener conto di ciò che veniva realizzando con gli strumenti di cui disponeva: due enti finanziari pubblici ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] , comitato interministeriale perla ricostruzione) ed entrò a far parte del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione. Il contributo specifico del M. può riassumersi nel suo convogliare la riflessione dei vari movimenti politici sui non pochi e ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] preso dai lavori di bonifica e della pubblicazionela diffidenza per ancora l'autore e certo con suo gran disappunto, la centuria I mostrano quanto stretta fosse lavigilanza e come l'opera un trattato politico, la memoria tecnica sui Modi di scolar ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...