TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] ristabilita la dignità e l'autorità del loro la dedicazione della Basilica Ulpia e della colonna coclide.
Dei molti altri lavoripubbliciper alcune di esse. Egli rappresentò il rigido spirito di conservazione, l'ortodossia severa e pura, lavigilanza ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] . A queste fluttuazioni le autorità finanziarie tentano di reagire con per esecuzione di lavoripubblici, per pagamento di sussidî ai disoccupati, ecc. Il canone di un bilancio equilibrato tra entrate e spese viene così infranto.
Ma di recente la ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] ottimo catalizzatore perla diffusione in provincia dello spirito settario, contrastato dalle autorità con misure della Vigilanza, istituita il 27 febbr. 1826, ebbe il compito di intervenire sulla pubblica amministrazione per regolarne il lavoro e ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] l'aumento del traffico e della potenza dei motori, il rumore ha provocato vaste reazioni del pubblicoperla sua nocività, costringendo autorità ed enti nazionali e internazionali a emettere delle norme limitative nell'impiego dei velivoli. Così il ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] di criticare la "politica dell'elemosina" e la modestia dell'impegno comunale nei lavoripubblici insistendo perla realizzazione di vigilanza sulla stampa, alla facoltà di espellere chiunque fosse considerato nocivo perla difesa(69). Le autorità ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] vi soggiornò Mussolini, che prese la direzione dell'Avvenire del lavoratore, accentuando la campagna anticlericale e irredentistica (ebbe anche un contraddittorio pubblico col D.), prima di venire espulso dalle autorità austriache, anche su pressione ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] pubblico, perché l'unica condizione che garantisca la sopravvivenza è avere un pubblico. Malgrado ciò, o forse in parte proprio per questo motivo, molti studi sui nella scelta dei lavori da trasmettere, autorità preposta alla vigilanza del settore.Per ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] l'incertezza degli attuali equilibri e la preoccupata vigilanza reciproca delle parti si traduce- vano in istanze per il potenziamento delle salvaguardie. Ciò contribuì sicuramente a rafforzare quella convergenza sui temi delle libertà e delle ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] autorità governative perla sicurezza dei depositi: i banchieri dovevano presentare garanti per una certa somma, mostrare i loro giornali, mastri e registri di cassa agli interessati che ne facessero richiesta, essere sottoposti alla vigilanza ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] La Commissione ha stabilito valori di portata generale per qualsiasi lavoratore e per qualsiasi cittadino, ma si può pensare che collegi di esperti e autorità competenti stabiliscano limiti di dose perlavoratori con particolari caratteristiche, per ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...