Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] socialmente utili' (l. 23 luglio 1991 nr. 223 e, perla revisione della disciplina, d. legisl. 1° dic. 1997 nr. 468) rivisitati e allargati con i 'lavori di pubblica utilità' (d. legisl. 7 ag. 1997 nr. 280) e, tra molte incertezze, dalle discusse ...
Leggi Tutto
TURCHIA.
Edoardo Boria
Giulia Nunziante
Francesco Anghelone
Livio Sacchi
Rosita D'Amora
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Il progetto GAP. Bibliografia. Politica economica [...] istituzioni pubbliche o nel basso tasso di partecipazione della forza lavoro femminile (circa la metà della media dei Paesi OCSE). La questione femminile non sembra attirare la necessaria attenzione da parte delle autorità, come dimostrano la carenza ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] Nazionale di Torino.
Ultimo nemico dei documenti d'archivio è la luce solare, la quale, alla stessa guisa dell'umidità, esercita sui caratteri un continuo lavorio di sbiadimento. Per questo motivo appunto, le mostre permanenti, usate ancora in taluni ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] disciolte, in seguito al r. decr. legge 24 gennaio 1924, n. 64, per il quale al prefetto era attribuita lavigilanza sulle associazioni mantenute coi contributi dei lavoratori, e, qualora vi fossero fondati sospetti di abusi e di illecite erogazioni ...
Leggi Tutto
Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie.
Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia.
Il Consiglio dei ministri.
Lo statuto italiano [...] diritto pubblico, 1902, p. 65 seg. Perla questione sui manicomî, ecc.). Esso svolgeva inoltre un'attività concreta, creando stabilimenti pubblici, e provvedendo a servizî pubblici. Spettava inoltre al medesimo di esercitare una potestà di vigilanza ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] dello stato, la Croce rossa, il corpo dei vigili del fuoco. In caso di calamità, il compito di attuare immediatamente gli interventi più urgenti veniva affidato ai prefetti delle province colpite finché il ministro dei LavoriPubblici o un suo ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] ministri per l'Interno, per l'Agricoltura e foreste, perla Giustizia, per le Finanze, per i Lavoripubblici, per le la loro attività in collaborazione col Consiglio nazionale, ma che sono, per i loro atti costitutivi, posti sotto lavigilanza del ...
Leggi Tutto
METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus)
Angiolo Gambaro
Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] la riflessione sui fatti. Esso è particolarmente propugnato dal Comenio in poi. Non si deve però dimenticare che l'intuito è non soltanto senso, ma anche intelligenza, e quindi conoscenza, perla quale esiste l'oggetto; e d'altra parte che il lavorio ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] autorità militare occupante adotta tutti i provvedimenti necessarî per ristabilire e assicurare l'ordine e la vita pubblica essere trattenuti e sottoposti a vigilanza. I prigionieri di guerra di prigionieri di guerra perlavori non autorizzati; abuso ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] e trasparente gestione dei fondi per l'istruzione, assicurandone una più equa distribuzione. La riforma del sistema previdenziale - avviata nel 2002-03 - fu oggetto di particolare attenzione da parte delle autorità, per le enormi implicazioni che ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...