Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] del legislatore e delle autorità di vigilanza sono stati orientati alla la condizione irrinunciabile per accettare la discussione sui problemi del lavoro, autorità, continuò a dividere l'opinione pubblica. E quanto il tema fosse rilevante perla ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] lavori preparatori perla sua concreta introduzione. Nel giugno 1997, ad Amsterdam, il Consiglio Europeo adottava un Patto di stabilità e crescita (PSC) che rafforzava l'impegno dei paesi aderenti al mantenimento di finanze pubblicheautoritàvigilanza ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] all'autoritàpubblica i diritti e gli obblighi inerenti alla qualità di persona giuridica, fra cui quelli relativi alla necessità dell'autorizzazione governativa per gli acquisti e le alienazioni di beni, oltre alle speciali norme di vigilanza e ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] , con maggiore chiarezza sui fini generali, la l. 44 del di controllo sulle autorità delegate. Del resto lavori preparatori, la . 854).
b) Le funzioni della vigilanza sugli archivi non statali sono attribuite alle la Commissione perlapubblicazione ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] territorio, nonostante la cerimoniosa devozione dei principi e l'abbondanza degli ordini religiosi, i seguaci delle sette eretiche: e specialmente se ne ebbero a Viadana e Gonzaga. Quindi, molto lavoroper gl'inquisitori. L'autorità secolare tentò ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] Per lungo tempo Padova visse della campagna e perla campagna circostante. Industrie tradizionali erano quelle che lavoravanola lana e lapubblicò dal 22 novembre 1472 al 1477 quindici volumi, ed è celebre l'edizione da lui procurata perla 'autorità ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] stato perla costruzione di borgate rurali al 25% dell'importo delle opere, con facoltà al Ministero dei lavoripubblici di dello stato: il Ministero dei lavoripubblici esercita su di essi l'alta vigilanza; il prefetto della provincia appone il ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoroperla costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e perla fabbricazione e la custodia di [...] da lui dipendono e, se è pur vero che con la distribuzione attuale delle direzioni dei lavori è logico che vi sia un'autorità, la quale tutte le assommi e le coordini, anche per soddisfare a un'impellente necessità di armonia organizzativa, pure non ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] in vincoli più saldi, perla difesa dei comuni interessi e per l'esecuzione dei compiti ad essi affidati: cura delle strade, costruzione e tenuta dei navigli, vigilanzasui pesi e sulle misure. Occorreva, per tutto ciò, una disciplina interna ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] notevole sui fini vigilanza dell'autorità medesima allo scopo di impedire abusi della pubblica fiducia. Il sottoprefetto ha facoltà di decretare la chiusura degl'istituti privati di assistenza e beneficenza, aventi per degl'inabili al lavoro, in tutti ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...