PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] guerra, una legislazione profondamente innovatrice. La disciplina del lavoro, già contemplata in modo generico dall'art. 163 del codice perla marina mercantile, che dà all'autorità marittima l'incarico di regolare e vigilare l'imbarco, lo sbarco, il ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] di un apparato in forma d'impresa ma non la soggettivazione di un apparato gestore; in ogni caso nell'art. 43 non può essere riconosciuta la norma-base perla costruzione autonoma dell'impresa pubblica.
In realtà si è sempre mal posto il problema ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] la sua politica in fatto di tesorizzazione e nell'aprile, per finanziare sia il programma di lavoripubbliciautorità esclusiva di iniziare i procedimenti penali e inoltre una certa vigilanza era fondata in gran parte sui loro scritti. Ma John Marshall ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Enrico SERRA
Vittorio STELLA
Lionello VENTURI
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969). -
Popolazione. - In base al censimento del 10 maggio 1954 la popolazione [...] che sono risultati spesso incompatibili fra di loro.
La natura inflazionistica dei mezzi finanziarî mobilitati perla copertura delle spese pubbliche ha costituito un volano per cui il processo inflazionistico ha potuto intensificarsi e protrarsi ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] popolare ed econoinica, coordinando le loro attività, e quelle della commissione di vigilanza, con l'attività di altri organi dell'amministrazione dei lavoripubblici, e fissando le rispettive sfere di competenza. Altre agevolazioni furono concesse ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] e gravose. Comunque, la figura del comune, come organismo abilitato ad esercitare un dominio pubblico, non verrà più contrastata, anche se in un momento di rafforzamento dell'autorità imperiale questo organismo sarà messo per qualche anno sotto una ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] il Dante-Jahrbuch, ecc.); perla geografia (Gesellschaft für Erdkunde, fondata nel 1828, pubblicala Zeitschrift f. E.), perla storia della musica (Musikgeschichtliche Kommission, pubblica i Denkmäler deutscher Tonkunst); perla storia del teatro ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] col favor della notte alla vigilanza dei Turchi, la squadra riuscì a sbarcare nella baia La Società storico-scientifica fondata nel 1909 pubblica irregolarmente dal 1910 un Archivum Melitense, prezioso soprattutto nelle prime annate per i lavori ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] lavigilanza e la custodia necessarie, e sia anche perché non sempre le provviste e le risorse sono sufficienti per gli schiavi. Se invece il popolo è dedito all'agricoltura, ne trae profitto, impiegando i prigionieri nei lavoripubblici 'autorità ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] reso di pubblica ragione, autoritàper gli approvvigionamenti amplissimi poteri di controllare la produzione e lalavorazione delle materie prime, promuovere e vigilare lo sviluppo delle ricerche e mantenere il segreto (anche sui brevetti).
La ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...