Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] sociali tradizionali (con un esempio d'attualità: la promozione di fondi pensione privati, sotto lavigilanza di un'autorità indipendente, come alternativa parziale alle pensioni pubbliche, la cui riforma è resa inevitabile dall'insostenibilità ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] autorità debbano governare il processo di informatizzazione. L'Agid è infatti sottoposta alla vigilanza del Presidente del Consiglio dei Ministri (o Ministro delegato), del Ministro dell'economia e delle finanze, del Ministro perlapubblica ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] intrecciano con quelle di altre autorità dei mercati, come la Banca d’Italia, l’ISVAP, e la CONSOB (per una lettura dei compiti della COVIP si v. Montaldi, F., La concezione unitaria del sistema di vigilanza, in La nuova disciplina della previdenza ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale perla società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] di vigilanza della ricevibilità, quella che «sui medesimi fatti oggetto» del la facoltà di ricorrere all’autorità giudiziaria perlaper le controversie finanziarie (ACF) o con pronuncia degli arbitri presso la camera arbitrale per i contrattipubblici ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] ’autoritàpubblica eserciti un controllo sulle proprie decisioni.
Di conseguenza la Corte conclude perla amministrativo (richiamato dall’art. 244 del codice dei contrattipubblici) devolve alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo le ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] La riscrittura dell’art. 55 richiama la perdurante applicabilità al lavoro pubblico dell’art. 2106 c.c. e viene espressamente previsto che il rinvio ai contratti collettivi perla preposti alla vigilanza sul rispetto ha avuto sui mezzi d’ ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] del diritto internazionale pubblico dotato di un’ suicontratti commerciali internazionali revisionati nel 2010, o le leggi-modello elaborate dall’UNCITRAL) e regole e prassi di auto-regolamentazione e perlaautorità nazionali di vigilanza ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] del contratto, la tipologia vigilasui servizi fiduciari, sui gestori di posta elettronica certificata, nonché sui soggetti, pubblici e privati, che partecipano a SPID di cui all’art. 64; nell’esercizio di tale funzione l’Agenzia può irrogare per ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] all'autore, che per causa di pubblica utilità; il r.d. 17 nov. 1865 sul piano di realizzazione delle strade nazionali e provinciali e sulla classificazione delle strade comunali; il regolamento perla costruzione, la manutenzione e lavigilanza ...
Leggi Tutto
Diritto delle comunicazioni elettroniche
Marcello Clarich
Raffaele Cassano
Evoluzione storica e fonti normative
Dal monopolio pubblico alla prima liberalizzazione del settore
La fornitura di servizi [...] perla concorrenza e la regolazione dei servizi di pubblica utilità (ampio genus in cui sono state fatte rientrare le telecomunicazioni); nella l. 31 luglio 1997 n. 249, che ha istituito l’Agcom (Autoritàpersui 206).
La disciplina dei contratti di ...
Leggi Tutto