Ottimizzazione
Claudio Arbib
Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] , la gestione di risorse energetiche. Per fissare le idee, si consideri la produzione nazionale di energiaelettrica. Dal 1970 a oggi il fabbisogno annuale italiano è più che triplicato, e stime recenti ipotizzano che dagli oltre 300 terawatt ...
Leggi Tutto
Materie plastiche biodegradabili
Amilcare Collina
La comparsa sul mercato delle materie plastiche biodegradabili risale all’inizio degli anni Novanta del 20° secolo. Lo sviluppo di questi nuovi materiali [...] egas naturale – il cui uso prevalente è quello per combustibili per trasporti eper generazione di energiaelettrica – sono all’origine delle materie plastiche, si può affermare che la tecnologia dell’incenerimento con recupero di energia consente l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro di prosa, che ridefinisce la propria identità confrontandosi con le altre [...] al Festspielhaus di Bayreuth di utilizzare l’energiaelettricaperl’illuminazione della scena e di oscurare completamente la platea durante le rappresentazioni, Appia indica nella luce il mezzo principale per plasmare lo spazio secondo la logica ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] direttore della società - si avvalse delle nuove disponibilità per acquisire il controllo della produzione e della distribuzione dell'energiaelettrica nella Lombardia orientale attraverso l'acquisto del pacchetto di controllo della Società ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, peril soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] elementi gassosi (soprattutto elio egas rari). L’elettrolisi, impiegata talvolta per separare il deuterio dall’idrogeno, è caratterizzata da un consumo di energiaelettrica assai elevato. Il metodo elettromagnetico, che utilizza apparecchiature ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] tra bilancio pubblico e attività di redistribuzione del reddito. L'applicazione di ''tariffe sociali'' perl'erogazione di molti servizi pubblici, quali gas, elettricità e trasporti, ha comportato nel passato per un verso il determinarsi di deficit ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] immessa aria o altri gas compressi, oltre all'oggetto da vulcanizzare.
Gli autoclavi consentono la vulcanizzazione per contatto diretto della gomma con il vapore. L'oggetto di gomma è bendato, o tenuto in talco o simili eil vapore oltre a servire ...
Leggi Tutto
TRAMVIA (o Tranvia; fr., ingl. Tramway; sp. tranvía; ted. Strassenbahn)
Ugo Vallecchi
Sotto tale nome s'intende indicare ogni mezzo di trasporto pubblico per viaggiatori, e occasionalmente per merci, [...]
Speciali provvidenze costruttive assicurano la protezione dei viaggiatori contro il pericolo delle scariche elettriche che potrebbero derivare perl'isolamento dato dalle gomme.
Gl'impianti di Venezia e di Livorno sono con vetture a due motori (Fiat ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] conclusioni nel 1965. Tali discussioni hanno fornito il presupposto per la nazionalizzazione dell'industria elettricae delle telecomunicazioni avvenuta negli anni Sessanta. È interessante notare che laddove è stato messo in atto un intervento sui ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] peril tiro con pistole e carabine ad aria compressa o gas precompresso; 25 m per le pistole; 50 m per le carabine di piccolo calibro eper la pistola libera; 300 m per i fucili e le carabine di grosso calibro.
L'orientamento delle linee di tiro èil ...
Leggi Tutto
teleleggere
(tele-leggere), v. tr. Leggere per via telematica. ◆ Per Paolo Landi dell’Adiconsum, «le nuove tariffe dovrebbero favorire i consumi elettrici nelle ore vuote. Tuttavia l’impatto è limitato perché riguarda solo le famiglie col...
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...