PLATINO
Eugenio Mariani
(XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8)
Èil più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] , sicura, di energiaelettrica sono stati montati generatori a radioisotopi: il combustibile, sotto forma di sferette, era rivestito di iridio per le sue caratteristiche meccaniche e termiche. Si usa per crogioli impiegati per far crescere cristalli ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] 'esigenza di eliminare, per quanto possibile, le limitazioni normative all'esercizio delle attività imprenditoriali. Nei settori di pubblica utilità (telecomunicazioni, energiaelettrica, gestioni aeroportuali, e altri), l'accento è stato posto sulla ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] cuoio, abbigliamento, legno mobilio e altre; esclude industrie estrattive, produzione di energiaelettricaegas, raccolta, depurazione e distribuzione d’acqua ed edilizia e Genio civile. Non è stato possibile elaborare i dati peril 1991 perché la ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] a scacchiera (all'interno di un complesso è sufficiente che si fermi un piccolo gruppo per paralizzare l'insieme). La più piccola fabbrica può funzionare solo a patto che le sia fornita l'energiaelettrica, che funzionino le ferrovie, che arrivi ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] nell’ambiente urbano. Oltre ai progressi nell’ambito dell’erogazione del gase dell’energiaelettrica, anche il settore delle acque fu uno di quelli maggiormente potenziati e in cui la municipalizzazione aveva avuto la sua maggiore diffusione già da ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] inferiore, comprese le scuole professionali d’arti e mestieri e di disegno applicato per operai) risulta evidente quando si considera che proprio allora, con l’avvento dell’industria elettricael’impiego di tecnologie a carattere scientifico sempre ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] navigazione interna, i miglioramenti per i servizi della fornitura del gaz, dell’energiaelettricae dell’acqua potabile, i restauri dei monumenti cittadini, l’apertura dell’esercizio della ferrovia della Valsugana, il contributo in varie forme alla ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] a carattere nazionale. In particolare ciò si è verificato per le forniture di gase di energiaelettrica, che in alcuni paesi sono ancora gestite da imprese a livello comunale. L'industria siderurgica è stata nazionalizzata del tutto o in parte in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro perl’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] la costruzione delle centrali di Latina, del Garigliano e di Trino Vercellese: l’Italia divenne così il terzo produttore al mondo di energia nucleare per usi civili, e i politecnici di Torino e Milano aprirono corsi di laurea in ingegneria nucleare ...
Leggi Tutto
I combustibili fossili eil loro ruolo nel futuro energetico
Ugo Romano
Domanda di energiae modelli di sviluppo
Lo scenario che si prospetta nell’evoluzione del sistema economico mondiale è caratterizzato [...] 4800 GW entro il 2030, sia per soddisfare l’incremento di domanda sia per sostituire gli impianti obsoleti. Entro lo stesso anno, quasi la metà del consumo mondiale di gas naturale sarà destinato alla produzione di energiaelettrica. Si noti che ...
Leggi Tutto
teleleggere
(tele-leggere), v. tr. Leggere per via telematica. ◆ Per Paolo Landi dell’Adiconsum, «le nuove tariffe dovrebbero favorire i consumi elettrici nelle ore vuote. Tuttavia l’impatto è limitato perché riguarda solo le famiglie col...
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...