GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] anche in Serbia. Specialmente le autorità militari lo considerarono "disonorevole perl'esercito serbo". Ma un esame più accurato persuase che il rigetto totale o parziale significava la guerra. E questa era possibile per la Serbia solo se la Russia ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] e più recentemente dall'energiaelettrica, o a motore Diesel.
Della Schelda appartiene all'Olanda solo la foce, costituita da due ampi estuarî, la Schelda orientale el'occidentale, che limitano l'isola di Walcheren eil Beveland Settentrionale e ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] di qualche anno-luce! L'energiaelettricaper i lunghissimi percorsi sarà ottenuta dall'energia raggiante del Sole mediante batterie solari ed anche per via atomica.
Il Venusik, veicolo cosmico lanciato nell'URSS verso Venere è stato interrogato a ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] degli autori concorda nel dare un'importanza preponderante alle radiazioni ultraviolette del sole. L'ossigeno, l'azoto eile precisamente comprese fra 25 e 80 metri.
L'energiaelettricaper far funzionare l'apparecchio trasmittente di un velivolo è ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] serve per la proiezione di scene su fondali (vedi scenografia).
In conclusione, il contributo della luce elettrica all'illuminazione del palcoscenico non è solo quello di avere abolito i pericoli el'insufficienza dei precedenti impianti a gas, ma ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] n. 1363) che hanno per oggetto l'alcool di 1ª e 2ª categoria, lo zucchero di 1ª e 2ª classe, ilgas-luce el'energiaelettrica, la birra, la cicoria e altri surrogati del caffè, gli organi d'illuminazione elettrica, il glucosio e maltosio, gli olî di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] stazioni generatrici perenergiaelettrica, ecc., in cui si utilizzarono i progressi della tecnica costruttiva nell'impiego di acciaio saldato e di calcestruzzo gettato. Dal 1945 l'attività costruttiva è rigorosamente controllata e viene indirizzata ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] apparecchi radiologici e medicali, nonché apparecchi per uso di cucina, telefoni, segnalazioni luminose, radio, ecc. Ilgasè usato, oltre che per le cucine (a complemento del vapore), anche per sostituire l'energiaelettrica quando è troppo costosa ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] secche sono stati quelli del carbone, soprattutto per quello da vapore, che in seguito all'aumento del prezzo del petrolio lo ha sostituito in parte non irrilevante nella produzione dell'energiaelettrica. Il carbone da coke ha invece risentito della ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] generi alimentari di comune consumo, dall'acqua, dal gas, dall'energiaelettricaper uso domestico, dai prodotti farmaceutici e dai saponi comuni; infine comprende i servizi di prima necessità.
L'aliquota del 6% si applica inoltre ai libri, compresi ...
Leggi Tutto
teleleggere
(tele-leggere), v. tr. Leggere per via telematica. ◆ Per Paolo Landi dell’Adiconsum, «le nuove tariffe dovrebbero favorire i consumi elettrici nelle ore vuote. Tuttavia l’impatto è limitato perché riguarda solo le famiglie col...
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...