'
(V, p. 876; App. III, i, p. 200; IV, i, p. 221; V, i, p. 305)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica è caratterizzata da un elevato tasso di accrescimento annuo [...] pari a circa l'1% (gli unici prodotti di un certo rilievo sono datteri, pomodori e meloni), e la bilancia agricola è nettamente deficitaria. Una larga disponibilità di energiaelettrica a buon mercato, prodotta con gas naturale (5250 milioni ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
i
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948 a seguito delle occupazioni sovietica e statunitense [...] del paese.
Oltre al petrolio, il paese importa anche notevoli quantità di gas naturale liquefatto, principalmente dal Qatar, e di carbone, soprattutto dall’Indonesia. La crescente richiesta di energiaelettrica viene invece soddisfatta attraverso una ...
Leggi Tutto
Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bolivia, uno dei paesi più poveri dell’America Latina, ha vissuto negli ultimi anni una profonda trasformazione. Sul piano interno, l’affermazione [...] di nuovi impianti di produzione di energiaelettricaper raggiungere, nel 2022, la capacità di 6,3 Gw.
Maggiore portata economico-strategica ha la nazionalizzazione delle compagnie del gase del petrolio (nonostante quest’ultime presentino ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] funzioni sono rimasti i medesimi, e sono: a) gli apparecchi telefonici, per convertire l'energia meccanica della voce in segnali elettrici, e viceversa; b) le linee di utente, per trasportare tali segnali fra l'apparecchio e la centrale; c) le ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] di gase oli minerali. Le stesse leggi regionali decentrano alle province la promozione delle ‘fonti rinnovabili di energia’ e soprattutto (Lazio, Lombardia, Marche) il rilascio dell’importante ‘autorizzazione unica’ dell’energiaelettrica prodotta ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] . Un valore assai simile a quello trentino è rilevato nel Friuli Venezia Giulia, regione in cui ha sede il principale parco scientifico italiano, il Consorzio perl’Area di ricerca scientifica e tecnologica di Trieste; lo stesso accade nel caso ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] di 170 nazioni si sono incontrati per mettere a punto un trattato che limiti l'emissione dei gas responsabili dell'effetto serra, che stanno danneggiando la fascia di ozono stratosferico e provocando il riscaldamento globale del pianeta. Le nazioni ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] della Pubblica Amministrazione (per esempio all’istruzione), né a quelli finanziari, di trasporto, di comunicazione elettronica, subendo inoltre deroghe generali nelle public utilities (nella distribuzione dell’energiaelettrica, del gas, dell’acqua ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] di conoscenza di fondamentale importanza per intervenire proficuamente sul versante della prevenzione.
Diverso èil caso delle eruzioni vulcaniche, soprattutto di quelle esplosive caratterizzate da maggiore energiae perciò anche le più pericolose ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Contratto
Giorgio De Nova
di Giorgio De Nova
Contratto
Contratto e ordinamento statuale
Appare logico che una voce giuridica, qual è quella sul contratto, chiarisca innanzitutto in relazione a quale [...] è imprenditore e comunque se lo è non conclude il contratto in quella veste, ma per finalità non professionali né imprenditoriali.Presupposto è che l'imprenditore eil , di somministrazione di gase di energiaelettrica. Nella sostanza si pone ...
Leggi Tutto
teleleggere
(tele-leggere), v. tr. Leggere per via telematica. ◆ Per Paolo Landi dell’Adiconsum, «le nuove tariffe dovrebbero favorire i consumi elettrici nelle ore vuote. Tuttavia l’impatto è limitato perché riguarda solo le famiglie col...
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...