Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] e affini; minerarie e metallurgiche; cave, fornaci e vetrerie; energiaelettrica, illuminazione, acquedotti; stampe e libro, ecc. Per numero di operai impiegati meritano particolare rilievo fra queste l'industria meccanica (17.846) eil gruppo ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] ), G. Komrij (n. 1944) eL. Weemoedt (pseud. di I.J. van Wijk, n. 1948): tutti poeti che dimostrano una predilezione peril verso classico, in rima, senza sdegnare il sonetto. Riguardo agli autori dell'ultima generazione, il premiato R. Wieg (n. 1962 ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] ) e da Salonicco a Skopje e Pančevo.
La produzione di energiaelettrica (peril 54% di origine idrica) è ancora l'arco - 1969-74 - dal 9° al 10° Congresso della L.c.i.) mirante a ristabilire l'unità el'autorità del partito come luogo di sintesi e ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] aprendo ad altre imprese il mercato della produzione e dell'offerta dell'energiaelettrica, pur mantenendo il monopolio della distribuzione. Inoltre fu previsto, come garanzia minima per attrarre investitori privati nazionali e stranieri, lo sviluppo ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] allo stesso soggetto non può superare il milione di ettari (fatta eccezione perl'ENI, al quale questa limitazione non si applica). Il livello delle royalties è portato all'8% peril petrolio e al 5% perilgas. Gl'i. prodotti dalle aree marine ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Nel corso degli ultimi venti anni la popolazione australiana è aumentata con un tasso medio del 2%: dagli 8.986.873 ab. del 1954 è passata a 13.131.300 nel 1973; il tasso di natalità, pur [...] di gas naturale nel bacino di Gippsland e sulla piattaforma continentale prospiciente lo stretto di Bass. La produzione di energiaelettrica si ottiene soprattutto da centrali termiche: di circa 60 milioni di kWh prodotti nel 1972, solo il 15 ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
(App. IV, II, p. 650)
Il trasporto mediante o. risulta economico se i volumi iniziali sono adeguati, e se vi è una previsione di stabilità o di crescita del movimentato [...] generalmente molto basse: tipico perl'Europa è un volume di 500÷1000 m3/anno, pari a 10 parti per milione del volume trasportato.
L'o. si conferma quindi come il mezzo più sicuro ed ecologicamente valido peril trasporto di prodotti petroliferi. Le ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] al mondo dopo Stati Uniti e Cina) è fortemente dipendente; aiutano tuttavia a risolvere il problema della produzione di energiaelettrica numerose centrali nucleari, che assicurano il 30% circa del fabbisogno. L'industria manifatturiera, dipendente ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] gli obiettivi di rendere più efficienti i produttori pubblici e di promuovere l'ingresso di nuovi operatori privati nel settore della produzione di gase di energiaelettrica, pur confermando il monopolio dello Stato nella distribuzione. Al fine di ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] Ancora inadeguata è la produzione di energiaelettrica, in massima parte proveniente da centrali termiche che utilizzano ilgas naturale estratto nel Paese. Nel comparto estrattivo è allo studio un piano di privatizzazione che prevede l'affidamento ...
Leggi Tutto
teleleggere
(tele-leggere), v. tr. Leggere per via telematica. ◆ Per Paolo Landi dell’Adiconsum, «le nuove tariffe dovrebbero favorire i consumi elettrici nelle ore vuote. Tuttavia l’impatto è limitato perché riguarda solo le famiglie col...
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...