bundling
<bḁ'ndliṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Raggruppamento esplicito di due o più prodotti o servizi, che consente a un’impresa di venderli in pacchetti a prezzo prefissato (per es., [...] garanzie di capacità di interazione tra i servizi/prodotti acquisiti. Con l’apertura del mercato anche ai clienti domestici nel settore dell’energiaelettricae del gas, per es., molti operatori hanno cominciato a offrire i relativi servizi in ...
Leggi Tutto
bundling
Raggruppamento esplicito di due o più prodotti o servizi, che consente a un’impresa di venderli in pacchetti a prezzo prefissato (per es., l’applicazione Office di Microsoft). Il b. rappresenta [...] e all’acquisizione di quote di mercato. Le autorità antitrust e pratiche restrittive per la concorrenza. Dal punto di vista del consumatore, ill’apertura del mercato anche ai clienti domestici nel settore dell’energiaelettricae del gas, per ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] integrale delle risorse idriche (le quali già ora forniscono il 70% dell’energiaelettrica prodotta) e a un ampio impiego del gas naturale, quasi tutto d’importazione
Il carattere montuoso del territorio determina una larga estensione di zone ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] monarchico.
La lotta peril regno tra Cristoforo II e Valdemaro III, nel secondo decennio del 14° sec., portò all’occupazione del paese da parte di nobili tedeschi, ma Valdemaro IV (1340-75) ristabilì l’autorità della monarchia con una politica ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] per chiedere l'indizione di un referendum che ponga fine al mandato del presidente. Le misure di razionamento dell'energiaelettrica sono state revocate a luglio, ma il Llarenas, autore del Teatro Teresa Careño (1983), ed E. Sisco, autore del ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] i settori si usano prodotti chimici eil processo di produzione libera polveri, gas, vapori, fumi con cui il lavoratore è a contatto; varie sostanze chimiche sono assorbite con l’apparato respiratorio e la pelle e, per non recare danno, dovrebbero ...
Leggi Tutto
Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido eil complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] plasma (gas ionizzato), sia ad altissima temperatura ( f. termonucleare) e che sia mantenuta (‘confinata’) in tali condizioni per un tempo sufficientemente lungo in modo che il rilascio energetico compensi l’energia spesa per riscaldare e confinare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia. Il territorio si estende lungo la costa nord-occidentale dell’isola di Borneo ed è circondato dallo Stato malese di Sarawak, che vi protende una striscia di territorio, separandolo in [...] di energiaelettrica. In campo industriale sono sviluppati i settori petrolchimico, cantieristico, alimentare, tessile, del legno e della gomma. Grazie all’esportazione di petrolio e di gas naturale la bilancia commerciale è in attivo.
Peril valore ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] energiaelettrica (62 miliardi di kWh nel 1987) è fornita peril 72,3% dalle centrali termoelettriche, peril 26,4% da quelle nucleari eperl . Vaes; il Nouveau Roman invece influenza D. Rolin, autore fra l'altro di For intérieur (1962) e di Gâteau ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] conduttrice perl'elettricità; quest'ultima supposizione era in accordo con le conoscenze dell'epoca sui fenomeni di ionizzazione nell'alta atmosfera (prime teorie sulle aurore polari) e sulla conducibilità elettrica dei gas rarefatti ...
Leggi Tutto
teleleggere
(tele-leggere), v. tr. Leggere per via telematica. ◆ Per Paolo Landi dell’Adiconsum, «le nuove tariffe dovrebbero favorire i consumi elettrici nelle ore vuote. Tuttavia l’impatto è limitato perché riguarda solo le famiglie col...
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...