meritevolezza
s. f. L’essere meritevole; il poter essere considerato nel merito, con particolare riferimento al merito di un giudizio.
• Cesare Previti, condannato per aver comprato sentenze, non entrò [...] depositata l’8 aprile scorso, ha annullato la delibera dell’Autoritàperl’energiaelettrica, ilgas ed il sistema Ore, 13 aprile 2016, p. 42, Norme e tributi).
- Derivato dall’agg. meritevole con l’aggiunta del suffisso -ezza.
- Già attestato nel ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] l'energia idro-elettrica, l'unico sistema per utilizzare la forza dell'acqua era l'antiquata ruota a palette. Perciò, mentre nel secolo XVIII, centro di fabbricazione della tela fu Dublino, Belfast fiorì rapidamente e nel secolo successivo prese il ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] il trasferimento dell'energiaè istantaneo, eper i quali è istantaneo anche il trasferimento delle quantità di moto, la nostra mente è stata portata a immaginare che, durante il tempo di trasferimento, l'energiael'impulso s'immagazzinassero, per ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energiaelettrica [...] potenza di 850 MWe, ha raggiunto la criticità il 31 dicembre 1977 e ha incominciato a erogare energia sulla rete elettrica nazionale nel corso del 1978. L'ENEL (Ente Nazionale perl'EnergiaElettrica), sulla base delle indicazioni contenute nel PEN ...
Leggi Tutto
INCOLUMITÀ PUBBLICA
Giovanni NOVELLI
Ugo Enrico PAOLI
Enea NOSEDA
. La formazione del titolo speciale dei delitti contro l'incolumità pubblica fu una delle più importanti innovazioni che contraddistinguono [...] degl'impianti di energiaelettricae del gas, ovvero delle pubbliche comunicazioni; il crollo di costruzioni o perché il pericolo debba aversi per verificato. Così si deve dire perl'incendio, perl'inondazione, peril naufragio, peril disastro ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] Scaparro, cf. Paolo Puppa, Il carnevale veneziano. La forza e la forma. L'energia della piazza, "Stilb", 3, 1983, nrr. 14-15, pp. 6-7.
51. Nel '95 Jean Clair per le arti, Hans Hollein perl'architettura, Lluís Pasqual peril teatro. Da notare che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] si sancisce la nascita dell’ENEL (Ente Nazionale perl’EnergiaElettrica).
• La Zanussi ottiene il premio Compasso d’oro peril design della cucina a gas Modello 700 (commercializzata sotto il marchio Rex); lo riotterrà nel 1967 con la lavabiancheria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] elettricael’istituzione dell’ENEL (Ente Nazionale perl’energiaELettrica). La situazione finanziaria della Montecatini era delicata, e di gas tossici che uccisero in poco tempo 2259 persone e ne avvelenarono altre decine di migliaia. Le autorità ...
Leggi Tutto
MORATTI, Angelo
Daniele Pozzi
MORATTI, Angelo. – Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 5 novembre 1909 da Albino e da Gilda Basso. Un ramo della famiglia – attestata come originaria di Martinengo (Bergamo) [...] e rimase sotto il controllo della società Moratti-Pesenti fino alla sua cessione al neo-costituito Ente nazionale perl’energiaelettrica Medio Oriente. Ragioni economiche e geopolitiche, inoltre, spingevano le autorità americane a favorire un impiego ...
Leggi Tutto
rete, servizi a
Claudio Di Macco
Servizi che vengono erogati al cliente attraverso infrastrutture fisse interconnesse tra di loro. Molti di questi servizi a r. (trasporto, autostrade, telecomunicazioni, [...] dell’autorità di regolazione.
Quadro europeo
Le società di trasmissione dell’energiaelettricae di trasporto del gas dei Paesi europei sono riunite in organismi sovranazionali, rispettivamente ENTSO-Eperl’elettricità e ENTSOG perilgas, che ...
Leggi Tutto
teleleggere
(tele-leggere), v. tr. Leggere per via telematica. ◆ Per Paolo Landi dell’Adiconsum, «le nuove tariffe dovrebbero favorire i consumi elettrici nelle ore vuote. Tuttavia l’impatto è limitato perché riguarda solo le famiglie col...
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...