Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora incerto. Benché sin dal 1999 il paese sia sotto il controllo [...] porre le basi per una collaborazione in tema di forniture di energiaelettrica, di telecomunicazioni e di libertà di circolazione attraverso il ponte sul fiume Ibar – limite politico e sociale tra le comunità albanesi e serbe – l’intesa ha riguardato ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione eper collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan è uno degli attori [...] dopo Russia e Ucraina e ancora oggi èil principale esportatore del fossile – che costituisce la principale fonte del mix energetico nazionale – verso le repubbliche dell’area.
L’uso estensivo di carbone per la generazione elettrica (circa il 70% del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica economica dei vari Stati è progressivamente mutata nel corso del Novecento. [...] allo sviluppo delle reti ferroviarie e tranviarie, alla produzione e alla distribuzione di energiaelettrica o di gase alla crescita delle organizzazioni postali – negli ultimi decenni del secolo precedente e nel periodo che precede lo scatenarsi ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dopo le manifestazioni di piazza nel novembre 1989 e le prime elezioni libere nel 1990, la Bulgaria ha avviato un processo di apertura democratica [...] , per effetto della crisi in Ucraina e sotto le pressioni dell’Eu, le autorità bulgare hanno deciso di interrompere la costruzione del gasdotto South Stream, deputato al trasporto del gas russo verso l’Europa centrale, attraverso il Mar Nero eil ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fin dal secondo dopoguerra, l’Albania è stata caratterizzata da un regime comunista di stampo stalinista, isolazionista e anti-revisionista. L’osservanza [...] pari a 11872 dollari nel 2015. L’Albania possiede alcuni giacimenti petroliferi ma è dipendente dalle importazioni peril 27% del proprio fabbisogno energetico. Si registrano inoltre periodi di scarsità di energiaelettrica dovuti alla mancanza di ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L'Armenia è una repubblica del Caucaso meridionale indipendente dall’Unione Sovietica (Urss) dal settembre 1991. Nonostante l’istanza indipendentistica [...] crescenti quantità di gas dall’Iran – ripagate con esportazioni di energiaelettrica – e, dal 2012, anche di prodotti petroliferi.
Difesa e sicurezza
Sin dal conseguimento dell’indipendenza e in stretta connessione con il conflitto in Nagorno ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] le persone di media cultura, quando possono, finiscono con il preferire enucleare o estrapolare a 'tirare una conclusione', pensano che erogare (l'energiaelettrica, o ilgas) sia meglio di 'fornire', e cefalea o emicrania più appropriato di 'mal di ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] dei grandi servizi nazionali, quali l’energiaelettrica, ilgas ed i servizi idrici, ove opera l’autorità indipendente ad essi intitolata (Autoritàperl'energiaelettricailgaseil sistema idrico). E vi è un interesse pubblico, quello all ...
Leggi Tutto
Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] di questi degli obblighi di informazione, correttezza e trasparenza, l’Autoritàperl’energiaelettrica, ilgas, il sistema idrico, l’Autoritàper le garanzie nelle comunicazioni e la Banca d’Italia per i rispettivi settori di competenza. Spetta al ...
Leggi Tutto
Servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
A far tempo dal t.u. 15.10.1925, n. 2578 non si era avuta una disciplina generale e tendenzialmente completa sui servizi pubblici locali e relative forme di gestione. [...] , efficienza ed efficacia nei servizi pubblici di gestione dei rifiuti urbani e assimilati, risulterà la nuova estesa competenza della Autoritàperl’energiaelettrica, ilgas ed il sistema idrico pure a tale materia, che diverrà dunque oggetto di ...
Leggi Tutto
teleleggere
(tele-leggere), v. tr. Leggere per via telematica. ◆ Per Paolo Landi dell’Adiconsum, «le nuove tariffe dovrebbero favorire i consumi elettrici nelle ore vuote. Tuttavia l’impatto è limitato perché riguarda solo le famiglie col...
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...