Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] mondo (dopo la Cina) di tale risorsa energetica, che esporta verso l’estero, mentre circa il 90% dei consumi interni di carbone è destinato alla generazione di energiaelettrica. Quanto a quest’ultima, quasi un quarto dell’elettricità prodotta dagli ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] dell'energiae dell'impulso, nonché altre regole fondamentali di meccanica quantistica. Per alleviare queste ultime difficoltà W. Pauli aveva postulato fin dal 1930 l'esistenza di una particella di massa nulla, senza carica elettricae di ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti el'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] anno in tali zone. L'entità dei danni nelle regioni interessate dall'evento è subito apparsa elevata, in particolare nell'interruzione dei servizi essenziali (energiaelettrica, gas, acqua, fognature, strade principali e secondarie con isolamento di ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] di imprese impegnate nella produzione e distribuzione di energiaelettricae dei servizi telefonici. Il B. organizzò anche l'Istituto peril credito navale che venne istituito nel 1928 (r.d.l. del 5 luglio 1928, n. 817, e legge del 25 dic. 1928 ...
Leggi Tutto
Eugenia Ferragina
Le guerre perl’acqua: gli scenari internazionali
Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] di aiuti americani concessi tra il 1951 eil 1957 sotto il nome di Punto IV della dottrina Truman, non menzionava il Litani come risorsa perl’agricoltura, bensì per la produzione di energiaelettrica, in contrasto con la posizione degli esperti ...
Leggi Tutto
Fissione nucleare: applicazioni
Maurizio Cumo
A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] la Russia, la Cina, l’India, la Francia eil Giappone, nonché l’Agenzia dell’ONU perl’energia atomica IAEA. Questa iniziativa contro la proliferazione nucleare prevede che anche i Paesi dotati di piccole reti elettrichee che necessitano di acqua ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] di vendita, guidando anche per questa via "meglio e più di quanto non si sia fatto finora" l'orientamento in atto (E. Conti, Le tariffe per la vendita dell'energiaelettrica, Milano 1898, pp. 25, 33, 38). Era un ammonimento che il C. lanciava in una ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con la liberazione di Nelson Mandela, leader dell’Anc (African National Congress), dopo ventisei anni di prigionia, e la sua elezione a presidente [...] paese possiede infatti impianti per la raffinazione che in Africa sono secondi solo a quelli dell’Egitto. Eskom èl’impresa che produce la maggior parte dell’energiaelettrica sudafricana (il 95%) e regionale (il 60%, esportata in Botswana, Lesotho ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] della pila, in Nel I° centenario della morte di Alessandro Volta, fascicolo speciale de L'Energiaelettrica, a cura del C., Milano 1927, pp. 37 ss.; vedi anche: L'effetto Volta eil funzionamento della pila, in Rend. d. Acc. naz. d. Lincei, classe di ...
Leggi Tutto
Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Collocato nel cuore dell’Asia centrale, crocevia tra Oriente e Occidente, l’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi [...] sottosuolo gas, in quantità limitate ma sufficienti a soddisfare la domanda interna. La rete elettrica nazionale è approvvigionata per circa tre quarti da centrali idroelettriche. Solo un terzo della popolazione dispone di corrente elettricaperl ...
Leggi Tutto
teleleggere
(tele-leggere), v. tr. Leggere per via telematica. ◆ Per Paolo Landi dell’Adiconsum, «le nuove tariffe dovrebbero favorire i consumi elettrici nelle ore vuote. Tuttavia l’impatto è limitato perché riguarda solo le famiglie col...
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...