Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] essenziali (come la mancanza di energiaelettrica), l'assistenza di calcolatori sofisticati e sistemi automatizzati di gestione sono indispensabili. Tali sistemi dovrebbero essere progettati con intelligenza, sia per venire incontro ai reali bisogni ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] sulla Terra primitiva, l'energia disponibile per la sintesi dei composti organici era quella derivante dai raggi ultravioletti solari, dalle scariche elettriche, dalla radiazione ionizzante e dal calore (v. Miller e Urey, 1959). È chiaro che la ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] 1954 venne creato il Ministero delle Partecipazioni Statali per controllare gli enti di gestione e fungere da interfaccia tra il governo e le imprese a partecipazione statale.Nel 1962 si decise di nazionalizzare l'energiaelettrica: l'ente che venne ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] fonte o a un vettore.
Per esempio quando si parla di calore molto spesso si usano le calorie (cal) o, nei paesi anglosassoni, le British Thermal Units (Btu). Quando si parla di energiaelettrica, l’unità corrente èil chilowattora (kWh). Quando si ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] energiaelettrica. Quasi il 10% dell’energia prodotta dagli Stati Uniti è generata tramite impianti nucleari. Sotto ill’autorità di controllare il commercio di prodotti e attrezzature di difesa. L’industria bellica è di gran lunga prima nel mondo per ...
Leggi Tutto
Tecnica e tecnologia
Renate Mayntz
Definizione del concetto e prospettive teoriche
Storicamente, 'tecnica' e 'tecnologia' sono concetti piuttosto recenti. Nel Medioevo e nel Rinascimento si parlava [...] soprattutto i pericoli dell'energia atomica e i rischi comportati dalla chimica perl'ambiente eper la salute dell'uomo.
Autori come Ellul e Mumford sono da annoverarsi tra gli esponenti del determinismo tecnologico, secondo il quale lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] , sufficienti per più di due secoli agli attuali livelli di produzione. Il paese, secondo produttore al mondo (dopo la Cina), ne è esportatore, mentre destina circa il 90% dei consumi interni di carbone alla generazione di energiaelettrica. Quasi ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] , e preso contatto con gli ingegneri E. Carli e P. Milani, autori di e stipulava nel dicembre 1895, col Comune di Milano, una convenzione ventermale perl'esercizio delle tranivie elettriche cittadine. L'accordo garantiva il collocamento dell'energia ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] mondo (dopo la Cina) di tale risorsa energetica, che esporta verso l’estero, mentre circa il 90% dei consumi interni di carbone è destinato alla generazione di energiaelettrica. Quanto a quest’ultima, quasi un quarto dell’elettricità prodotta dagli ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] , sufficienti per più di due secoli agli attuali livelli di produzione. Il paese, secondo produttore al mondo (dopo la Cina), ne è esportatore, mentre destina circa il 90% dei consumi interni di carbone alla generazione di energiaelettrica. Quasi ...
Leggi Tutto
teleleggere
(tele-leggere), v. tr. Leggere per via telematica. ◆ Per Paolo Landi dell’Adiconsum, «le nuove tariffe dovrebbero favorire i consumi elettrici nelle ore vuote. Tuttavia l’impatto è limitato perché riguarda solo le famiglie col...
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...