Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ucraina, indipendente dal 1991, ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico che ha condizionato le sue relazioni tanto con [...] russe. Nel marzo 2008 Gazprom, l’azienda leader dell’energia russa, tornò ad adottare la strategia della riduzione delle forniture di gas quale strumento di pressione e negoziale. La disputa si protrasse per tutto il 2008, finché, a inizio 2009 ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] , che convertono l'energiaelettrica in energia cinetica del getto.
I tipi fondamentali di propulsione elettrica sono: 1) elettrotermici, in cui il propellente viene riscaldato elettricamentee fatto espandere attraverso l'ugello termodinamicamente ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] l'energiaelettrica necessaria alle moderne attività commerciali, agricole e industriali (si tratta qui delle industrie ‛di partenza');
2) espandere la produzione agricola e, in generale, cominciare a modernizzare il settore agricolo (il che richiede ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] (N,Z) fuorché perl'energia potenziale elettrica del nuovo protone. Se il nucleo originale aveva un numero di neutroni maggiore soltanto di un'unità del numero dei protoni, i due nuclei si dicono ‛nuclei speculari' e le energie di legame sia dei ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] Energia necessaria per la produzione eil riciclo dei metalli.
Dato il costo notevole dell'energia, un elemento che non può essere trascurato parlando dei minerali è proprio la quantità di energiaelettricae/o termica necessaria perl 'Autoritàe sul ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, èl'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] liberista, di cui èil più insigne monumento l'anonima, moralizzeranno il commercio el'industria(183).
Sulle autorità incombeva quindi il compito di organizzare le migliori energie produttive della città per la ripresa delle "attività ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] circuito elettrico, si può ottenere il rilevamento automatico e continuo della concentrazione di specie ioniche nelle acque. Altri elettrodi opportunamente modificati possono essere usati per determinare nell'aria gas come l'ammoniaca, il diossido ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] contribuissero, con i loro depositi di uranio e materiale fissile, a comuni progetti di ricerca e sviluppo attraverso la creazione di un'Agenzia Internazionale perl'Energia Atomica. Il lavoro comune avrebbe sottratto uranio alla fabbricazione delle ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] per percepire il suono di ritorno, ma questo non è un procedimento efficace, dato che il suono perde molta energia nell'attraversare l'interfaccia aria-acqua. Oggi si usano microfoni e idrofoni per convertire l'energia sonora in un segnale elettrico ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] può consigliare di mantenere nella città una certa produzione di risorse, per esempio energiaelettricaper usi locali eperil governo di sistemi non fissi. In questi casi la tendenza è di pervenire a sistemi di produzione molto articolati, con una ...
Leggi Tutto
teleleggere
(tele-leggere), v. tr. Leggere per via telematica. ◆ Per Paolo Landi dell’Adiconsum, «le nuove tariffe dovrebbero favorire i consumi elettrici nelle ore vuote. Tuttavia l’impatto è limitato perché riguarda solo le famiglie col...
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...