L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] eilgas naturale (giacimenti di Hassi R'Mel) con 4.740.000.000 di m3 estratti nel 1973. In aumento anche la produzione di energiaelettrica (perl ., Art de l'Algérie antique, Parigi 1971. Peril periodo tardo-antico: Autori vari, Tablettes Albertini ...
Leggi Tutto
Ruanda
Anna Bordoni e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa centro-orientale. Il R. (8.162.715 ab. al censimento del 2002) deve far fronte a un elevato ritmo [...] carenza di energiaelettrica, el, soggetta tuttavia agli eventi climatici, continua a essere preponderante, in quanto rappresenta oltre il 40% del PIL e assicura più dei due terzi delle esportazioni (caffè e tè). Il settore è oggetto dei piani ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] autore di poemi epici di grande successo come la Rossijada («Rossiade», 1779) eil Vladimir (1785), introduce i generi dell’elegia e dell’epistola in versi, nuovi per la letteratura russa; si diffonde l ´e, 1918-19, di V. Vesnin; centrale elettrica di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] : la produzione di energiaelettrica si è quadruplicata dai primi anni per massimo esponente lo zar Simeone eper principali autori, oltre a Clemente allievo di Cirillo e Metodio, Giovanni l’Esarca, il vescovo Costantino e Černorizec Chrabăr. È ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] gli obiettivi di rendere più efficienti i produttori pubblici e di promuovere l'ingresso di nuovi operatori privati nel settore della produzione di gase di energiaelettrica, pur confermando il monopolio dello Stato nella distribuzione. Al fine di ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] dopo Russia e Ucraina, e ancora oggi èil principale esportatore di carbone – che costituisce la principale fonte del mix energetico nazionale – verso le repubbliche dell’area.
L’uso estensivo di carbone per la generazione elettrica (circa il 70% del ...
Leggi Tutto
Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Collocato nel cuore dell’Asia centrale, crocevia tra Oriente e Occidente, l’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi [...] sottosuolo gas, in quantità limitate ma sufficienti a soddisfare la domanda interna. La rete elettrica nazionale è approvvigionata peril 75% da centrali idroelettriche. Tuttavia solo un terzo della popolazione dispone di corrente elettricaperl ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Armenia ha ottenuto l’indipendenza dall’Unione Sovietica, della quale aveva fatto parte sin dal 1920, nel settembre 1991. Nonostante l’istanza [...] . Dal 2009 l’Armenia ha iniziato a importare piccole quantità di gas dall’Iran, con il quale sono attualmente allo studio progetti congiunti per la costruzione di un oleodotto eper la generazione elettricae idroelettrica.
Difesa e sicurezza
Sin dal ...
Leggi Tutto
Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pur essendo uno dei paesi della Penisola Arabica meno visibili sul piano internazionale, l’Oman è un attore importante sia dal punto di vista geopolitico, [...] eil Regno Unito – pur mantenendo buoni rapporti con l’Iran. IlIl resto del gas naturale (all’incirca metà del totale) è invece usato internamente, per la produzione di energiaelettricaeper la desalinizzazione dell’acqua, risorsa di cui il paese è ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua eil sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] ad acqua (mulini, macine, ecc.), che dovevano il loro moto al fluire naturale di un corso d'acqua, si è arrivati alle potenti centrali idroelettriche, nelle quali si produce energiaelettrica sfruttando l'energia idraulica di un corso d'acqua o di un ...
Leggi Tutto
teleleggere
(tele-leggere), v. tr. Leggere per via telematica. ◆ Per Paolo Landi dell’Adiconsum, «le nuove tariffe dovrebbero favorire i consumi elettrici nelle ore vuote. Tuttavia l’impatto è limitato perché riguarda solo le famiglie col...
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...