LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] fondo valle per la produzione di energia idroelettrica eperl'irrigazione dell'alta e molti altri). La letteratura dialettale è stata meno coltivata in Brescia. Di anonimi autori si possono ricordare una Mattinata (1554), ristampata più volte, eil ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] dalle cifre relative all'energiaelettrica (93.794 kw. nel 1927) per cui in Italia vi sono 10 compartimenti che ne producono di più e solo 7 che ne producono di meno. Ecco la tabella dei due censimenti industriali, quello del 1910 el'altro del 15 ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] stato di Washington): località isolate, scelte per ragioni di sicurezza militare eper evitare danni a centri abitati e perché vicine a grandi sorgenti di energiaelettrica. La compagnia du Pont modificò il primitivo progetto di un raffreddamento ad ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, èil più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] causa, e, in particolare, dalle turbolenze sopravvenute in Russia alla fine della guerra con il Giappone (1905), che ebbero perciò ripercussione immediata in Estonia. La reazione delle autorità russe fu violenta (1906-07), specie perl'appoggio dato ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] disponibilità di energiaelettrica, altri impianti di infrastrutture, e, per Asmarà, l'essere il punto di dirsi vero romanzo. Innato èil gusto del narrare, ma l'autore etiopico è soggetto a una facile indulgenza verso l'abbondanza o anche la ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] utilizzare il calore per la produzione di vapore per usi civili o industriali, per alimentare reti di teleriscaldamento, per produrre energiaelettrica. Un'altra possibilità è quella di trasformare gli stessi rifiuti in gas combustibili da usare per ...
Leggi Tutto
PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] e cioè, anche durante la cottura del pane, mentre ilgaselettriche, formano la massa che accumula il calore fornito dall'energiaelettrica anche soltanto per alcune ore della giornata. È perciò rossibile in questi forni fruttare l'energiaelettrica ...
Leggi Tutto
Gase scorie inclusi negli acciai (I, p. 224; App. I, p. 6). - Le inclusioni di idrogeno nell'acciaio possono dare origine ad alcuni gravi difetti; ad esso si attribuiscono infatti i fenomeni di fragilità [...] ad alto tenore come il Vitallium el'Hastelloy, ma ci si è limitati ad acciai con 12-18% Cr, 15-30% Ni ed aggiunte fino al 2% di Ti, W, Mo. Inoltre sono stati impiegati con qualche successo, sia per pale di turbine a gas, sia per valvole di scarico ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] anche i generatori di energiaelettrica, gli impianti peril condizionamento eperil filtraggio dell'aria, quelli e ultimamente provvisti di corazze relative. L'ultima versione della serie, il T-80, è propulsa da una turbina a gas da 985 CV. Il suo ...
Leggi Tutto
La capitale. - Il 21 aprile del 1960, in seguito ad una legge del 1956, Rio de Janeiro ha ceduto la sua funzione di capitale a Brasilia, una città creata appositamente per questo scopo, in una posizione [...] i servizî base dell'energiaelettricae dei trasporti oltre ad incrementare la produzione dei beni strumentali e di consumo che il B. è costretto ad importare, a introdurre nuovi metodi nell'agricoltura e a sviluppare l'economia di vaste zone ...
Leggi Tutto
teleleggere
(tele-leggere), v. tr. Leggere per via telematica. ◆ Per Paolo Landi dell’Adiconsum, «le nuove tariffe dovrebbero favorire i consumi elettrici nelle ore vuote. Tuttavia l’impatto è limitato perché riguarda solo le famiglie col...
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...