In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] elettrica ferroviaria per lunghi percorsi eper traffico merci pesante (v. anche elettrotecnica).
Sistemi di trazione elettrica. - Il problema di trasformare l'energiaelettrica in energia promanano o da disposizioni delle autorità o da ragioni di ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] , dall'energiaelettrica, dalla carica di un volano o da esplosivi. Generalmente l'immediata espansione prodotta dalla scarica di una di tali energie agisce su di un paranco multiplo, all'ultima cima del quale è assicurato il carrello. Appositi ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, eper i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] . L'illuminazione delle vie e piazze è fatta generalmente a luce elettrica con lampade ad arco e parzialmente con fanali a gas. Il consumo del gas ascese nel 1930 a quasi 12 milioni di mc., quasi tutto per uso privato; quello dell'energiaelettrica a ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] perl'acquedotto del Veneto Centrale, Padova 1924; id., Tubazioni cementizie e tubazioni metalliche, in Energiaelettrica, 1925; id., Visioni tecniche dell'acquedotto Pugliese, in Ingegneria, 1926; id. e G. Postiglione, L'acquedotto Pugliese, in Il ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi perl'esercizio dell'industria [...] assimilabili e a produrre l'energia necessaria alla vita del fermento stesso. Fra questi ultimi processi si può annoverare la respirazione, che normalmente si compie, come per tutti gli organismi, a spese dell'ossigeno dell'aria. Però il fermento ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] riesce dannosa alla freschezza e alla bellezza delle immagini, si diminuirebbe il consumo di energiaelettrica, necessaria a ottenere una maggiore chiarezza e pastosità nelle proiezioni, a causa delle eccessive distanze.
Per le proiezioni eseguite di ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] di ritorno con sezione ristretta perl'esperienze, di forma circolare e diametro di m. 3, azionato da un motore elettrico di 1000 HP. Vi si raggiunge la velocità di 80 m/sec. È in cemento armato.
In America, negli Stati Uniti, il tunnel N.A.C.A ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] l'energia dei gas esplosivi; notevole l'accensione, ottenuta per mezzo e un tempo (ora è proibito dal regolamento) v'era il pedale per lo scappamento libero.
Sul cruscotto, oltre i comandi accennati, c'èil quadretto perl'impianto elettrico, e ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] quando sarà completata avrà una potenza di 176.000 kW. A integrare la fortissima richiesta di energiaelettrica della regione ligure (il consumo è di oltre 2 miliardi di kWh all'anno) provvedono le potenti centrali dei compartimenti vicini.
Commercio ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] per la intensa vita eautoritàil tetto, la fogna interna, che si ripartiscono su scarsa cubatura totale e su pochi vani; e quello di tutti i servizî esterni, come l'impianto idrico, la fognatura esterna, la conduzione del gase dell'energiaelettrica ...
Leggi Tutto
teleleggere
(tele-leggere), v. tr. Leggere per via telematica. ◆ Per Paolo Landi dell’Adiconsum, «le nuove tariffe dovrebbero favorire i consumi elettrici nelle ore vuote. Tuttavia l’impatto è limitato perché riguarda solo le famiglie col...
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...