URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] 'energiae le materie prime el'attrezzatura produttiva, si è trovata a fondare i suoi profitti sul risparmio delle ore-lavoro per unità di prodotto.
2) Le difficoltà di adeguamento della produzione alla domanda. La produzione perl'uso invece che il ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] dai giacimenti off-shore.
Per la produzione di energiaelettrica un consistente apporto proviene dal settore termonucleare, che attualmente soddisfa un sesto circa della domanda interna, ma il cui contributo è destinato a incrementarsi (nuovi ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] peril t. stradale è rappresentata dallo sviluppo di autoveicoli a trazione elettrica. Questa tendenza si è andata affermando grazie al fatto che l'uso di energiaelettricaper la propulsione degli autoveicoli non comporta emissioni di gas nocivi ...
Leggi Tutto
Laser
Paolo Laporta
Giuseppe Palumbo
Riccardo Pratesi
di Paolo Laporta
Tra i dispositivi emettitori di radiazione coerente nella regione spettrale compresa tra i raggi X eil lontano infrarosso, alcuni [...] elettrica in un gas. L'eccitazione sul livello laser superiore avviene successivamente alla ionizzazione, tipicamente per collisione dello ione in stato fondamentale con gli elettroni del plasma. Il selenio più volte ionizzato (Se24+) è stato il ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] di approvvigionamento dall'estero e le conseguenze del conflitto con l''Irāq, che ha causato agli impianti industriali danni per almeno 40 miliardi di dollari, riducendo in particolare la disponibilità di energiaelettrica. È tuttavia in ascesa la ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] liquidi, di r. da cantiere, di r. speciali fangosi e oleosi; per quanto riguarda il recupero di energia: l'impiego di r. organici tossici come combustibili ausiliari per la produzione del cemento.
Un valido esempio di riutilizzo di materiali plastici ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di grado più elevato, sempre l'alto clero, e che, corpi consultivi, liberamente convocati dal sovrano per avere il loro parere eil loro aiuto, almeno in teoria non avrebbero dovuto diminuirne l'autoritàe anzi avrebbero dovuto permettere alle ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] linea eper essa, che in maggior parte veniva importata, si provvedeva con la costruzione di case per impiegati, di case per operai, di dormitorî, di spacci di consumo.
Le numerose reti di distribuzione d'energiaelettrica a distanza, il maggiore ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
Èil nome generico dato alla maggiore [...] delle centrali elettriche sono di proprietà pubblica e numerosi sono i piccoli impianti. Il progresso della produzione dell'energiaelettricaper scopi industriali in Gran Bretagna è stato lento, anche perché i motori a vapore e a gas sono largamente ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] di contratto di locazione, e cioè di chiamare conduttore la persona per cui il lavoro è fatto o l'energia lavorativa è prestata, e locatore la persona che eseguisce il lavoro o presta la propria energia lavorativa.
Prima della legislazione sindacale ...
Leggi Tutto
teleleggere
(tele-leggere), v. tr. Leggere per via telematica. ◆ Per Paolo Landi dell’Adiconsum, «le nuove tariffe dovrebbero favorire i consumi elettrici nelle ore vuote. Tuttavia l’impatto è limitato perché riguarda solo le famiglie col...
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...