Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] delle arti e di medicina è quella istituita dalla Bolla papale di Niccolò V nel 1450 per lo Studio Bolognese. molti suoi contemporanei, compreso Leonardo, contribuendo a fare del loro autore il più celebre ingegnere europeo fino al XVII secolo. Dopo ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] giorni però ci fu un discorso di un’altissima autorità ecclesiastica, che negava ogni preclusione per l’azione solo può ma deve fare politica. Noi cresciuti alla scuola dell’insegnamento papale affermiamo: l’AC non può fare politica; […]. Ora ci si ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] della realtà locale reggiana evidenzia come la crescita d’autorità di Ruini fosse andata di pari passo con un’ convegno di Verona, che si conclude con la nomina papale dell’arcivescovo di Genova Angelo Bagnasco. Benedetto XVI interrompeva in ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] uomo della provvidenza’, come al trionfo dell’idea papale e al ritorno dell’Italia a Dio92. Anzi, 15 Cfr. G. Verrucci, L’eresia del Novecento, cit., pp. 84-85. L’autore segnala pure che nel 1915 anche un opuscolo di Francesco Mari (di cui il volume su ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] in carrozza, le immagini che compongono la benedizione papale sembrano quasi rassicurare «gli spettatori ancora sotto shock 1923 e del 1956, entrambe dirette da Cecil B. De Mille, autore anche dell’agiografico e violento Il re dei re (The King of ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] dopo le sue peregrinazioni in Germania in qualità di legato papale alla Dieta di Norimberga e poi a Worms, il cardinale volerlo nemmeno pensare) non si sia trattato di errori dello stesso autore antico. Per quest'opera di restauro sono messi a frutto ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] di anziani, diaconi e dal pastore, e la cui massima autorità fu il sinodo composto da pastori e anziani. Fra un sinodo una frangia orientata ai contestatori germanofoni dell'infallibilità papale e in una anglicanizzante, capeggiata dal pastore ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] e liberale che intendeva estendere il suo dominio sulla Roma papale. L’esaltazione dei letterati e degli artisti si prestava inoltre è identificato nella pratica dell’orazione mentale che l’autore dà per acquisita, mettendo in guardia da alcuni ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] fenomeni ben lontani dall’attestare la presunta monarchia papale sull’Italia moderna. E ciò senza contare più dentro la Chiesa. Perfino i contrasti e le sinergie fra autorità laiche ed ecclesiastiche non sono tutti riducibili a questioni di potere e ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] ma vivo, era meno definito di quanto le condanne papali non facessero immaginare.
Alla metà degli anni Novanta si era e semplice, coltivando al proprio interno il concetto di autorità in modo non troppo dissimile da formazioni militari. Erano ...
Leggi Tutto
papale
agg. [der. di papa1]. – 1. a. Del papa, che riguarda il papa, o emana dal papa: dignità, autorità p.; bolla, enciclica p.; la curia, la corte p.; ricevere la benedizione p.; monete p., quelle emesse dall’autorità pontificia; la Roma...
trono2
tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità...