STEFANO IV
Paolo Delogu
Figlio di un Marino, apparteneva ad una delle più nobili famiglie romane, da cui nel corso del IX secolo sarebbero usciti altri due papi (Sergio II, Adriano II). Fu allevato [...] personale i rapporti tra il papato e l'Impero. Il biografo papale dice che il papa intendeva con ciò rinsaldare la pace e il successore di S., Pasquale. Il patto sanzionava l'autorità e l'autonomia, giurisdizionale ed economica, del papato nei ...
Leggi Tutto
Giovanni V
Luigi Andrea Berto
Di origine siriana, nacque in data imprecisata nella provincia di Antiochia. Quanto alla sua famiglia sappiamo solo che suo padre si chiamava Ciriaco. A causa della sua [...] esercito bizantino ad un prezzo politico stabilito dalle autorità imperiali, provvedimenti quanto mai preziosi per Roma nella basilica lateranense. Tale situazione fece sì che la sede papale rimanesse vacante per due mesi e diciotto giorni, ossia fino ...
Leggi Tutto
enciclica
Raffaele Savigni
Lettera papale indirizzata a tutti i cristiani
Dal 1740 a oggi i pontefici hanno utilizzato le encicliche per trasmettere ai vescovi e ai cristiani di tutto il mondo l'insegnamento [...] questioni") di Leone XIII (1891), le encicliche papali hanno affrontato in modo nuovo i problemi della condizione tutti gli uomini di buona volontà, e si sono presentati come autorità morali capaci di comunicare con tutta l'umanità.
Nel 1963 Giovanni ...
Leggi Tutto
Catari
L'eresia dei catari sembra sorta per infiltrazione in Occidente dei bogomili (dall'antico bulgaro bogumil, 'caro a Dio'), una setta presente in Tracia e in Bulgaria fin dal X secolo. Trovò un [...] come s. Bernardo, e inviando missionari. La controffensiva papale sfociò, nel 1209, nella crociata promossa da papa Innocenzo , come confermavano le Costituzioni di Melfi (1231), che le idee dualistiche comportassero una negazione dell'autorità regia. ...
Leggi Tutto
Nelle Chiese cristiane (e per analogia in altre religioni), separazione volontaria di un gruppo di fedeli dalla comunità ecclesiale di appartenenza per motivi in prevalenza disciplinari.
1. Cristianesimo [...] avvenuto per sostituire al sistema assoluto e centralizzato del primato papale un sistema di tipo collegiale. Ma vi si manifestarono parte dei fedeli si distacca, non riconoscendone più l’autorità. La ragione degli scisma è generalmente in un nuovo ...
Leggi Tutto
Movimento teologico, religioso e politico. Il g. prende nome da Giansenio (forma italianizzata del nome di Cornelius Otto Jansen, 1585-1638), teologo olandese, il cui trattato Augustinus, uscito postumo, [...] vitale per tutto il 18° sec. come movimento politico e culturale (oltre che religioso), contestando il primato papale (in favore dell'autorità dei vescovi) e l'assolutismo monarchico (avvicinandosi all'opposizione parlamentare al re). In Italia il g ...
Leggi Tutto
MODERNISMO (ted. Reformkatholizismus)
Mario Niccoli
Con questo termine o, più esattamente, con quello di modernismo cattolico si indica quel movimento di riforma interna del cattolicismo patrocinato [...] Sanctae Sedis, XL, 1907, p. 593 segg.) e il motu proprio papale Sacrorum antistitum (i settembre 1910, testo in Acta Apostolicae Sedis, II, 1910 di assicurare la salvaguardia". Sono queste: autorità della Chiesa in materia d'interpretazione della ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] ben dodici documenti indirizzati ai Comuni settentrionali e ai legati papali che tentavano di ristabilire un minimo di tregua tra Comuni , coinvolse la lotta antiereticale promossa da entrambe le autorità, ma non in azione coordinata, nelle rivalità e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] tre piani interconnessi: i rapporti tra i cittadini e le autorità politiche, i rapporti tra le comunità politiche, e i rapporti alla prassi ecclesiastica, promosso e fatto proprio dal vertice papale; e come una fuoriuscita dai rigidi steccati dell'età ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] l'attività di patronato svolta da L. III fosse connessa all'intenzione di riaffermare la sua autorità su Roma e la natura imperiale della dignità papale, anche dopo la costituzione di un nuovo imperatore in Occidente, è confermato dalla costruzione ...
Leggi Tutto
papale
agg. [der. di papa1]. – 1. a. Del papa, che riguarda il papa, o emana dal papa: dignità, autorità p.; bolla, enciclica p.; la curia, la corte p.; ricevere la benedizione p.; monete p., quelle emesse dall’autorità pontificia; la Roma...
trono2
tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità...