PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] di Innocenzo III all’arcivescovo e alle autorità comunali per ottenere che la censura ecclesiastica fosse il monastero cisterciense di Morimondo. Un contributo sulla giurisdizione papale delegata al tempo di Innocenzo III, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ottaviano
Isabella Lazzarini
Figlio di Carlo (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472.
Faenza era in quegli [...] era vicino alla morte, ottenne che fosse riconosciuto per investitura papale il diritto di successione nella contea e nel vicariato del romagnolo, dominato dal contrasto fra la minata autorità sforzesca (che si fondava sul doppio pilastro ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] lo stesso cardinale francese sperava di uscire con la tiara papale, e che invece con l'elezione di Giuliano Della Rovere lo vediamo incaricato della difesa della città, insieme ad altre autorità cittadine, nel momento in cui si temeva un'invasione ...
Leggi Tutto
CONTI, Riccardo
Mark Dykmans
Figlio di Trasmondo - titolare, a quanto sembra, di piccole proprietà presso Segni - e di Clarissa Scotti, nacque prima del 1160, anno cui si fa' risalire la nascita dei [...] sistema era completato da altri feudi che riconoscevano l'autorità dei Conti ma erano in mano al potente vassallo Giovanni Papst Innocenz III, Bonn 1954, ad Indicem;D. Waley, The Papal State in the Thirteenth Century, London 1961, ad Indicem;V. Pfaff ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485.
Faenza in quegli anni era governata dal [...] disputa intorno alla struttura e agli indirizzi della reggenza sotto autorità fiorentina era terminata: il M., sottratto alla tutela della a settembre cedette e diede il via libera all'iniziativa papale, rescindendo le condotte romagnole. Il M. e i ...
Leggi Tutto
ISACIO
Gianluca Borghese
Non si hanno notizie su I. prima del 625, quando divenne esarca d'Italia, suprema autorità civile e militare dell'Italia bizantina, ma, come viene indicato dall'epitaffio inciso [...] I. adottò l'iniziativa più contestata - per lo meno da parte papale - di tutto il suo mandato.
Non per niente è il Liber la sua vita giunse a termine, circostanze che l'autore del brano del Liber pontificalis non ha interesse a specificare ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Comazzo (Comacio)
Giuliano Milani
Nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1240 da Gerardo di Alberto Gallo. Fratello di Antonio, fu sicuramente padre di Lambertino o Bittino, Gerarduccio, [...] momento cominciava a essere rigidamente censurato dalle autorità popolari attraverso la prima normativa antimagnatizia. p. 125; A. Vasina, I Romagnoli fra autonomie cittadine e accentramento papale nell'età di Dante, Firenze 1965, p. 411; S. Nessi, ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] poteri del vicario di Carlo, Guido di Boulogne, la cui autorità era sentita dai cittadini come eccessiva e opprimente. Anche dopo dalla seconda metà degli anni Settanta, i rapporti della Curia papale con la compagnia lucchese facente capo al G. e con ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] una soluzione di compromesso, cioè decidendo che il documento papale potesse essere affisso soltanto in sacrestia.
Il C. l'acceso discorso che il C., con tutta la sua autorità di ex doge, aveva pronunciato al Minor Consiglio esponendo i motivi ...
Leggi Tutto
CUNIO, Bernardino di
Giancarlo Andenna
Nacque dopo la metà del sec. XIII dall'omonimo Bernardino.
Appartenne alla antica famiglia comitale romagnola, la cui origine e la cui discendenza non sono ancora [...] nell'ultima fase della sua vita il C. contrastò sempre l'autorità politica della Chiesa, in particolare nei confronti di Bagnacavallo. Ne sono esempio due processi celebrati dai governatori papali della Romagna contro di lui nel 1317 e nel 1321. In ...
Leggi Tutto
papale
agg. [der. di papa1]. – 1. a. Del papa, che riguarda il papa, o emana dal papa: dignità, autorità p.; bolla, enciclica p.; la curia, la corte p.; ricevere la benedizione p.; monete p., quelle emesse dall’autorità pontificia; la Roma...
trono2
tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità...