BIANDRATE, Guido di
**
Figlio di Raineri di Guido il Grande, il B. nacque prima del 1193, dato che in un documento dell'agosto 1218 è qualificato come "maior... annis vigintiquinque". Viene ricordato [...] di Novara e di Vercelli), favorita anche dall'indebolimento dell'autorità imperiale in Italia dopo la scomunica di Ottone IV nel 1210 alla lega antiimperiale, ottenendo in cambio la protezione papale per i suoi interessi.
Intanto anche all'interno ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Capoccini), Lello
Marcella Felici
Nacque, probabilmente a Roma, da Buccio di Paolo intorno al 1377.
La data di nascita approssimativa si ricava da un accenno nella storia della famiglia Capocci [...] II per porre riparo all'assenza totale d'ogni legittima e sicura autorità che fosse in grado di provvedere a Roma e di restituirla al suo senza venir meno ad una linea di fedeltà al potere papale,tradizionalmente legittimo per la città di Roma. Al di ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Camillo
Giuseppina Lupi
Nacque il 20 apr. 1800 a Bologna dal conte Giacomo e da Caterina Missiroli. Compì i primi studi a Camerino e ad Ascoli, dove il padre tra il 1808 e il 1813 ricoprì [...] fu di nuovo arrestato a Faenza, estradato dalle autorità pontificie e condotto davanti alla Commissione speciale veneta, proprio passato di cospiratore, si riconciliò con la politica papale e, dopo aver difeso l'autonomia della Chiesa cattolica ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Amerigo
Michele Luzzati
Figlio di Berto, il capo della società commerciale e bancaria fiorentina intitolata a "Stoldo, Berto e Paniccia Frescobaldi e Roberto Pitti e soci" attiva in Inghilterra [...] più volte insieme con altri membri della famiglia alla Curia papale.
Furono in Inghilterra con il F., oltre a numerosi beneficiato della sua generosità.
Il contenzioso tra le autorità inglesi e la famiglia Frescobaldi per la rendicontazione delle ...
Leggi Tutto
CACCIANEMICI, Venedico
Augusto Vasina
Personaggio di rilievo nella Bologna tardo-comunale, la cui fortuna storica si deve per gran parte, però, ai versi della Commedia dantesca (Inf., XVIII, 40-66), [...] del Comune di Bologna al marchese d'Este e poi al rettore papale di Romagna, residente a Forlì. A meno che non si ravvisi quasi sempre con sospetto e mal tollerato dalle autorità comunali bolognesi, quando non fu duramente perseguito. Ciò ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Guiscardo di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Guiscardo di. – Appartenne a una numerosa famiglia dell’aristocrazia milanese, figlio di Pagano e nipote di Pietro; non è nota la data di [...] del fronte antimperiale. Grazie all’intervento delle autorità genovesi, vennero scambiati con prigionieri bergamaschi detenuti della sua brillante carriera politica. L’energica azione papale per affermare una volta per tutte la sovranità della ...
Leggi Tutto
BORGIA, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo, di una nobile famiglia, venne indirizzato dal padre alla vita militare, trascorrendo l'adolescenza nell'isola [...] al miglioramento dei propri terreni. Il restaurato governo papale, sospettandolo come elemento filofrancese, impedì allo zio passaporto danese il 19 ag. 1815, mentre le autorità pontificie istruivano contro i sudditi responsabili dell'invasione del ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guido
Gian Maria Varanini
Appartenente alla celebre famiglia veronese, figlio di Iacopino, e dunque fratello di Leonardino detto Mastino, di Alberto e di Federico detto Bocca, il D. è documentato [...] ragione la scomunica che era stata irrogata contro Verona dal delegato papale, il priore di S. Giacomo di Pontecorvo di Padova, assistenziale cittadino e soggetto al diretto controllo dell'autorità politica.
Secondo una notizia del cronista veronese ...
Leggi Tutto
DORIA, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio del nobile e ricco genovese Lazzaro, visse tra il XV e il XVI secolo e fu presente nella politica attiva negli anni tra il 1499 e il 1513.
La corretta [...] di campo definitiva, da parte del D., coincise con l'elezione papale di Giulio II. Probabilmente il D. stesso chiese di far parte al D. di rientrare in Genova con una autorità ed un prestigio incondizionati: e infatti, contestualmente al ...
Leggi Tutto
CESARI, Zenocrate
Marina De Marinis
Nacque a Osimo (Ancona) il 9 agosto del 1811 da Vitale, che era segretario comunale, e da Carola Frezzini, figlia di un piccolo industriale proprietario di una filanda. [...] della restaurazione, dalla scomunica pontificia, comminata dal monitorio papale del, 1º genn. 1849, con cui vennero fossero stati presi i dovuti provvedimenti, di denunciarlo alle autorità austriache che da poco avevano occupato le Marche. Il C ...
Leggi Tutto
papale
agg. [der. di papa1]. – 1. a. Del papa, che riguarda il papa, o emana dal papa: dignità, autorità p.; bolla, enciclica p.; la curia, la corte p.; ricevere la benedizione p.; monete p., quelle emesse dall’autorità pontificia; la Roma...
trono2
tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità...