MALETTA, Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Antonbono, nacque probabilmente a Mortara prima del 1420. Per quattro anni fu commissario ducale a Trezzo d'Adda (Arch. di Stato di Milano, Reg. Missive, [...] anche della riscossione della tassazione del clero. L'indulto papale del 1451 dava facoltà al duca di Milano di segretario ducale Cicco Simonetta, che aveva conseguito a Milano un'autorità grandissima. Mentre a Roma operavano agenti ducali, il M., ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] nel 1510 essa sarà restituita grazie all'intervento della flotta papale. Ma, con le stesse istruzioni, il D. ricevette rimozione del Doria, giudicata dal re improponibile. Ma le autorità francesi a Genova continuarono in gran parte ad ignorare le ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Tebaldo
Fulvio Delle Donne
Nacque probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XII, in uno dei possedimenti dalla famiglia in Terra di Lavoro, che si estendevano soprattutto [...] amministrative utili ad assoggettare i Comuni riottosi all'autorità imperiale. In un torno di tempo brevissimo furono . 441). Sulla fronte del F. fu poi legata una bolla papale, rinvenuta presso i congiurati, per rivelare a chiunque che Innocenzo IV ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Rosso
Giovanni Nuti
Nacque negli ultimi anni dei sec. XII a Genova. Non si conoscono i suoi rapporti di parentela all'interno della famiglia Della Turca, coinvolta nella lotta cittadina [...] della città, ormai decisa a schierarsi dalla parte della lega papale. Gli stessi ghibellini furono in tal modo costretti ad uscire contro il territorio di Savona e di Albenga, ribelli all'autorità di Genova.
L'anno seguente Genova si trovò sull'orlo ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Francesco il Vecchio)
Isabella Lazzarini
Primo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque secondo Litta da Alberghetto di Alberghetto (o Alberico), morto nel 1275, e da [...] Pagani).
Nel 1295 Faenza riconobbe la supremazia pontificia e l'autorità del legato inviato da Bonifacio VIII, l'arcivescovo Pietro di una Zecca propria e batté moneta per concessione imperiale e papale.
Nel 1322 il M. si sentì abbastanza forte da ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] sono al riguardo piuttosto discordanti) a seguito di un'insurrezione avvenuta nella città romagnola contro il governo papale, l'autore denuncia con forti accenti ghibellini le crudeli azioni commesse sotto l'egida di un pontefice assente (Gregorio ...
Leggi Tutto
MAGGI, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Bertolino di Berardo senior (fratello, quest'ultimo, di Emanuele, fondatore della potenza politica della grande famiglia bresciana), nacque nell'ultimo [...] la cura della documentazione amministrativa.
La pronta conferma papale dell'elezione del M. ebbe come ovvia vi rimase nei mesi successivi (ora senza l'appoggio dell'autorità civile, essendo venuta meno la signoria dei Maggi), per sostenere ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] un collega si recò a tale scopo a Firenze, alle cui autorità era stato affidato il compito di dirimere le controversie esistenti tra eretici. Il Comune era stato costretto a piegarsi alle pressioni papali, resero noto il F. e i suoi colleghi, e ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Augusto
Dante Marini
Nacque a Roma il 21 apr. 1826 da Pietro e Angela Selvaggi, romani. Il padre era impiegato della direzione generale del Lotto e il L., conclusi a diciott'anni gli studi, [...] meno pesante: cinque anni, poi ridotti a tre e infine, nell'udienza papale del 20 dic. 1854, portati a uno a decorrere dal terzo mese di Rieti. Di lì, a diretto contatto con le autorità locali, intensificò i rapporti con i principali esponenti dell' ...
Leggi Tutto
ARLES, REGNO DI
Jacques Chiffoleau
Costituitosi dai due Regni di Borgogna e di Provenza, nati dalle divisioni e dalle lotte della fine del IX sec. e dei primi decenni del X, il vasto insieme territoriale, [...] 1220 ‒ in seguito al IV concilio lateranense e sotto l'autorità del papa ‒, che prevedeva l'occupazione della terra di l'importanza strategica della valle del Rodano per la teocrazia papale e le tensioni che ne derivarono per tutto il periodo in ...
Leggi Tutto
papale
agg. [der. di papa1]. – 1. a. Del papa, che riguarda il papa, o emana dal papa: dignità, autorità p.; bolla, enciclica p.; la curia, la corte p.; ricevere la benedizione p.; monete p., quelle emesse dall’autorità pontificia; la Roma...
trono2
tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità...