GIOVANNI da Montenero
Luigi Canetti
Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] monarchiche, basate sul principio dell'investitura diretta dei poteri papali da parte di Cristo sul fondamento di Matteo, 16, , Brescia 1990, pp. 305 s.; S.S. Manna, L'autorità del papa negli interventi del domenicano G., in Christian unity. The ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] sia verso il clero locale, sia nei confronti delle autorità civili. Nel 1224, in occasione del capitolo di i francescani (1243-1254), Roma 1968, ad indicem; I. De Rochewilt, Papal envoys to the Great Khans, London 1971, ad indicem; C. Schmitt, ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] insieme con Della Rovere, confermò la posizione papale nei confronti dell'Osservanza, suscitando nuovamente i prediche che dovettero avere un certo successo dato che le autorità cittadine lo richiesero per predicare la quaresima successiva (Piana ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] . I risultati furono tuttavia tutt’altro che esaltanti: Federico infatti considerò inaudite le pretese papali del riconoscimento di una piena autorità sulla città di Roma.
La situazione venne complicata dall’improvvisa scomparsa di Adriano IV, il ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] , pp. 91-112) e De l'usage de la raison et de l'autorité des gens de lettres dans les matières de religion (II, pp. 113-143). contro Voltaire e l'idea di tolleranza ed esaltando il potere papale.
Ma evidentemente l'aver posto la sua penna in sintonia ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] per la seconda volta in Italia per affermare l'autorità sovrana nei confronti di Milano e per porre, Glen Rock 1968, pp. 39, 51, 53, 97, 106 s., 137; T. Reuter, The papal schism, the Empire and the West 1159-1169, diss., Oxford 1975, pp. 13 s., 30, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] Il quadro che ne emerge è desolante: l'autorità della Sede apostolica sopra i maggiori centri era ridotta ; D. Waley, Orvieto medievale, Roma 1985, p. 140; Id., Lo Stato papale dal periodo feudale a Martino V, in Storia d'Italia (UTET), VII, Torino ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] di Siena con Clemente VII continuò a godere del favore papale, operando come suo consigliere. Sostenuto da Carlo V che certi rispetti di non dar causa ad qualche d’uno di qua d’autorità» (Archivio di Stato di Siena, Balie, 564, 43).
In questa ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] campo, solido nella sua fede ma incapace di placarsi nella sola autorità del dogma; così, anche i recenti profeti del liberalismo, e Certamente, però, il G. non si allineò alle decisioni papali di fine anni Sessanta e durante il concilio Vaticano I ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] che mostrarsi rassegnato a cedere alla forza, protestando ancora di non riconoscere a nessun re l'autorità di espellere un nunzio papale ed intrecciando col segretario di Stato portoghese Diego de Mendoza un'ultima polemica epistolare sulle censure ...
Leggi Tutto
papale
agg. [der. di papa1]. – 1. a. Del papa, che riguarda il papa, o emana dal papa: dignità, autorità p.; bolla, enciclica p.; la curia, la corte p.; ricevere la benedizione p.; monete p., quelle emesse dall’autorità pontificia; la Roma...
trono2
tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità...