BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] alle riforme per la restaurazione della libertà dell'elezione papale, riforme introdotte per iniziativa dell'Orsini, ed era il filioque nel Credo, e che le competenti autorità ecclesiastiche insediassero nelle diocesi a popolazione mista greco-latina ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] della nomina del G. il papa volle riaffermare la propria autorità sul governo locale, e perciò la sede patriarcale rimase vacante al conclave che il 12 agosto elesse Rodrigo Borgia al soglio papale. Sulla via del ritorno si ammalò di dissenteria e il ...
Leggi Tutto
Gelasio I, santo
Rajko Bratož
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile notizia del Liber pontificalis, sarebbe stato "natione Afer".
Egualmente equivoca è, d'altra parte, l'indicazione [...] furono rari e per niente difficili. Nella corrispondenza papale i Goti vengono menzionati di rado, Teoderico compare quale dei secc. IV e V; essa contiene anche un elenco degli autori e delle opere ortodosse e un elenco delle opere non ortodosse ...
Leggi Tutto
STEFANO III
Eugenio Susi
Nato in Sicilia "ex patre Olibo" (Le Liber pontificalis, p. 468) presumibilmente verso il 720, S. si trasferì ancora fanciullo a Roma venendo ben presto accolto da papa Gregorio [...] un esponente del partito autonomista, sotto l'autorità della Chiesa romana. Inoltre, stando a 115-16, 122, 127, 130, 133; P. Partner, The Land of St. Peter. The Papal State in The Middle Ages and the Early Renaissance, London 1972, pp. 26-8; J.T ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] Francesco Filelfo, che aveva composto in occasione della Dieta papale a Mantova nel 1459 un'orazione latina fatta recitare al a servire, oltre ai propri interessi, due diverse e superiori autorità: come ebbe a dire il padre Ludovico in un momento di ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] fu accolto dall'Estaing. Il 15 febbraio l'E. ristabilì l'autorità pontificia a Corneto (od. Tarquinia), il 23-25 aprile a I, p. 24; VII, p. 112; D. Waley, Lo Stato papale dal periodo feudale a Martino V, in Storia d'Italia [UTET], Torino 1987, ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] vescovi di Francia che avevano rifiutato il formulario papale contro il giansenismo.
La chiave forse per meglio limitati i suoi interventi artistici. Ma è verosimile che tale autore si lasci in parte fuorviare dal suo stesso prevalente interesse ...
Leggi Tutto
LIONE I, CONCILIO DI
GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani
Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] sacrilegio, inosservanza dei patti) sono accompagnate e surclassate dalla decisa affermazione di dipendenza dell'Impero e dell'autorità regale dalla potestà papale o, per meglio dire, dal papa in persona. Durante la terza e ultima sessione (17 luglio ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] tuttavia di dover sottoporre la loro regola all'approvazione papale. Le ragioni di tale decisione restano oscure, poiché del resto nei Predicatori, una seria minaccia alla loro autorità e alle loro prerogative.Anche all'interno dell'Ordine tuttavia ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] poco prima di questa data, accompagnò il Barbo ad Ancona con il corteo papale che si concluse con la morte di Pio II.
Oltre che di Paolo San Vito del Tagliamento) e, dall'altra, con le autorità laiche i cui domini si affacciavano su quella zona: l' ...
Leggi Tutto
papale
agg. [der. di papa1]. – 1. a. Del papa, che riguarda il papa, o emana dal papa: dignità, autorità p.; bolla, enciclica p.; la curia, la corte p.; ricevere la benedizione p.; monete p., quelle emesse dall’autorità pontificia; la Roma...
trono2
tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità...