BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] rivolto tutto il loro studio in deprimere et annichilare la autorità et libertà de la Chiesa": e scrisse queste cose di là nell'ottobre raccomandò a Emanuele Filiberto la ferma volontà papale che un "heretico relapso di Vercellj" fosse fatto morire: ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] consegnato alla posterità lo Pseudo Falcando (Ugo Falcando); l'autore era visceralmente avverso al sovrano e soprattutto al suo ammiraglio si trovano nella cronachistica e pubblicistica di parte papale, imperiale e bizantina. Un parziale correttivo è ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] del B. da quella città, latore d'una bolla papale che annullava gli effetti delle condanne pronunziate contro gli uccisori sua assenza morì, il 29 agosto, sua moglie.
Col peso dell'autorità di cui egli ormai godeva in Perugia, il B. intervenne, nel ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] in Italia, III (1949), pp. 45-54; Id., La flotta papale alla Prevesa (1538), ibid., V (1951), pp. 53-74; Id , Governanti e governati. Legittimità del potere ed esercizio dell'autorità sovrana nello Stato veneto della prima età moderna, Treviso 1993 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] quale fu compreso il Grimani. Cospicui esborsi alle casse papali erano stati promessi dai candidati alla berretta rossa e il manoscritto del Museo Soane, che indicava il G. come autore e dava notizia di versioni precedenti ma perdute, fu pubblicato ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] 1976, p. 136); il frate divenne priore perpetuo con breve papale dell’8 settembre 1489. Il capitolo della Congregazione di Lombardia celebrato emerge il suo tentativo di rafforzamento dell’autorità del priore generale sulle congregazioni osservanti, ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] momenti, poté aspirare con ragione a un'estensione e un'autorità più ampia entro i confini dell'Italia centrale, tanto da che l'Impero avesse diritto di intervenire nelle elezioni papali. G. preferì, allora, allontanarsi momentaneamente dall'Italia ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] schiacciato dalla ricerca di un difficile equilibrio fra gli interessi papali e dello Stato e quelli della famiglia, spesso prevalenti politica, e tutta rivolta alla difesa ad oltranza dell'autorità e del potere del papa.
È a metà degli ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] 29 agosto del 1567, di aver abusato dell'autorità favorendo i mercanti ebrei della "compagnia" di 321; L, ibid. 1898, coll. 73, 251, 264; G. De Leva, La politica papale nella controversia su l'Interim di Augusta, in Riv. stor. ital., V (1888), pp. 251 ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] ossequiare personalmente Urbano VI, da poco asceso al trono papale: dato lo stato di guerra, infatti, ogni rapporto novembre il B. rientrò nella sua sede episcopale: le autorità municipali, per festeggiare degnamente la sua promozione al cardinalato, ...
Leggi Tutto
papale
agg. [der. di papa1]. – 1. a. Del papa, che riguarda il papa, o emana dal papa: dignità, autorità p.; bolla, enciclica p.; la curia, la corte p.; ricevere la benedizione p.; monete p., quelle emesse dall’autorità pontificia; la Roma...
trono2
tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità...