GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] traduzione di testi astrologici greci conservati nella biblioteca papale. Continuava intanto la sua attività di scrittore di e donne (ibid., id., 1539; una ristampa accresciuta dall'autore fu riproposta nel 1550 dallo stesso Dorico) che fu tradotto l ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] Serenissima. Ma non riesce a sfondare il muro gommoso del neutralismo papale.
Urbano VIII si dichiara "buon italiano", quindi non è biblioteca del C.; ma non risulta egli - quando l'autore cade in disgrazia - pronunci una sola parola in sua difesa ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] Beraldi. La tesi, sostenuta dai Crescenzi, dei potere papale esteso a tutta l'Italia, veniva ritorta da Farfa contro per la storia del decreto); ciò fa mettere in relazione il suo autore, Farfa e forse in particolare il suo abate con gli ambienti in ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] solo momentaneamente sospeso, onde consentire il passaggio del corteo papale che altrimenti non avrebbe potuto aver luogo in un territorio sconsacrato. G. X fu però fermissimo con le autorità e infatti, pur benedicendo il popolo che si inginocchiava ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] F. fu segretario del vescovo Filasio Roverella, legato papale a Perugia e poi successore dello zio Bartolomeo nell'arcivescovado l'antiquaria favorita dal nuovo protettore Francesco Porcari, autore a sua volta di una raccolta epigrafica descritta da ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] vanificando gli sforzi di mediazione, accantonando gli stessi appelli papali.
Dalla guerra il C. s'attende molto: fama a mancarci un otimo amico et un ministro di grande autorità, nostro parziale e confidentissimo".
Sepolto a Vienna nella chiesa dei ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] si dichiarò fedele all’imperatore e ricevette una patente con autorità sia di arruolare soldati sia di acquistare città, borghi essere abile nel rastrellare fondi, anche da membri della corte papale. Le giornate di lavoro degli operai (tra 1500 e 2000 ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] Fresco d'Este, figlio illegittimo di Azzo (VIII), decisa dalle autorità municipali, e contro la nomina del pronipote Folco d'Este guelfa della regione, cogliendo l'occasione dalla crociata papale contro Rainaldo Bonacolsi e per reagire a un' ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] perseguitare a fondo Pico, iniziava tra i nunzi e le autorità francesi un braccio di ferro, la cui posta era II, Melun 1946, pp. 87-104; M. Maccarrone, VicariusChristi. Storia del titolo papale, in Lateranum, n. s., XVIII (1952), 1-4, pp. 262 ss.; ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] dell'Apologia, era una vera e propria prosecuzione del Triregno, nel cui Regno papale una vasta parte doveva essere dedicata a tale pontefice. Temi tipici degli autori libertini, in particolare del Toland, grazie a un sapiente uso della Naturalis ...
Leggi Tutto
papale
agg. [der. di papa1]. – 1. a. Del papa, che riguarda il papa, o emana dal papa: dignità, autorità p.; bolla, enciclica p.; la curia, la corte p.; ricevere la benedizione p.; monete p., quelle emesse dall’autorità pontificia; la Roma...
trono2
tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità...