DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] stato tolto da non molti anni con una sentenza del legato papale. Il consiglio del D., primo firmatario, escluse ogni possibilità di , che per quanto grandi siano il valore e l'autorità delle leggi romane, esse non possono tuttavia vincere usumaut ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...]
In realtà, con la presa di posizione a Besançon e con l'espulsione dei legati papali si volle impedire l'esercizio della loro missione e della loro autorità nelle Chiese tedesche. A. cercò l'appoggio dei vescovi dell'impero, ma costoro, anche quelli ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] di Costantinopoli e delle altre città di consegnare alle autorità gli scritti di B. perché fossero pubblicamente distrutti. infine presso la Curia di Avignone per ottenere il consenso papale alla crociata. Al papa aveva presentato dei memoriali in ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] a ottenere soddisfazione, imponendosi per questo il ricorso alle autorità superiori e in particolare ai pontefici, i quali, soprattutto Metz, che si trovava a Roma; un nuovo provvedimento papale e altri accordi che a esso seguirono sembra portarono a ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] ma non al punto da provocare nostalgie per il potere papale: "I giovani - dirà poi - preferivano il governo F., ibid., pp. 321-365), le ricerche americane di H.R. Marraro, autore della voce E. F. F., per il Dictionary of American Biography, VI, New ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] del 1489, e ratificata definitivamente, nonostante l'opposizione papale, nell'aprile dell'anno seguente. In questo quadro fu il solo dei quattro Apologi a esser stampato vivente l'autore (Daventriae 1497; ma si è supposta l'esistenza di una perduta ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] tentativo insurrezionale che doveva scoppiare in città contro il governo papale; a lui era stato assegnato un posto presso la colonna a proposito di una lapide a Garibaldi che le autorità politiche di Foligno avevano fatto rimuovere. Nelle due ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] mensa, e da cui aveva sentito incoraggianti elogi per l'autore. Fu ancora lui a sollecitare nel 1624 il Galilei affinché , perché cominciò subito a cercare di riconquistarsi il favore papale, anche con le più adulatorie lodi dei Barberini. Il ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] vigenti nei suoi domini, riaffermando il prestigio e l'autorità del sovrano al di sopra dei poteri feudali e comunali di scegliere una persona degna e capace di salire al seggio papale. L'eremita principe di Ripaglia suocero del duca di Milano, ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] in Boemia, entravano inconflitto con Mattia Corvino, forte della protezione papale; e subivano d'altra parte la pressione dello Stato ottomano italiano sosteneva la necessità di rafforzare l'autorità regia, pericolosamente limitata dall'aristocrazia, ...
Leggi Tutto
papale
agg. [der. di papa1]. – 1. a. Del papa, che riguarda il papa, o emana dal papa: dignità, autorità p.; bolla, enciclica p.; la curia, la corte p.; ricevere la benedizione p.; monete p., quelle emesse dall’autorità pontificia; la Roma...
trono2
tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità...